Meteo Italia: in arrivo forte calo termico
Il Meteo

Meteo Italia: in arrivo forte calo termico – In questi giorni l’anticiclone africano Pluto continua a riversare sull’Italia portando temperature con estremi termici di 38-40°C. Luglio infatti inizierà con un caldo estremo attese ancora punte di 40°C, in particolare al Centro. Mentre al Nord Italia è previsto il passaggio di correnti più fresche che scatenerà i primi violenti temporali, specie nelle ore pomeridiane, dopo questa lunga fase dominata da Pluto. Secondo Antonio Sanò fondatore del Meteo.it dalle ultime proiezioni nel fine settimana potrebbe entrare un vero fronte perturbato di origine atlantica che abbatterebbe definitivamente l’anticiclone Pluto con forti temporali e calo termico.
Meteo Italia: quando ci sarà il calo termico?
«La data da segnare è quindi il 5 luglio, quando al Nord le temperature dovrebbero crollare anche di 10°C», così all’Adnkronos Lorenzo Tedici, meteorologo de “iLMeteo.it”. Infatti, l’alta pressione africana mostra segnali di indebolimento e un potenziale cambiamento imminente. «Sulle regioni settentrionali arriveranno anche forti temporali e grandinate entro il weekend; al Centro e al Sud, invece, la canicola di Pluto insisterà ancora per tutta la settimana, seppur leggermente attenuata: invece di 39°C avremo 35-36°C al Centro, al meridione invece dovremo aspettare la settimana successiva per un po’ di refrigerio», conclude Tedici.
Nel dettaglio dei prossimi giorni avremo :
- Martedì 1: Al Nord: temporali sparsi, anche in pianura, caldo intenso. Al Centro: sole e caldo estremo. Al Sud: sole e caldo.
- Mercoledì 2: Al Nord: sole e caldo, temporali sui monti. Al Centro: sole e caldo estremo, acquazzoni sull’Appennino. Al Sud: sole e caldo.
- Nel weekend 5-6 luglio previsto il calo termico
Ti potrebbe anche interessare: https://napoli.zon.it/meteo-campania-prorogata-lallerta-caldo/
ARTICOLO PRECEDENTE
Temptation Island 2025, l’annuncio di Bisciglia: “Aspettatevi un colpo di scena”
ARTICOLO SUCCESSIVO
Terremoto Campi Flegrei, dopo 10 scosse si è concluso lo sciame sismico