Melizzano: back to the future, tra storia, natura e sapori, nel cuore dell’antico borgo campano
"Domenica Medievale al Borgo" e non solo domenica: una piacevole occasione per riscoprire i borghi e le specialità campane
Comune di Melizzano

Melizzano, l’antico borgo beneventano, incastonato tra i comuni di Telese, Dugenta e Sant’Agata dei Goti si prepara ad accogliere il suo atteso evento annuale, che richiama ogni volta, visitatori curiosi, golosi e appassionati di natura e storia.
Adagiata alle pendici del Monte Taburno, all’interno del Parco Regionale del Taburno Camposauro, Melizzano è caratterizzato da un territorio ricco di scorci incantevoli e scenari naturali fiabeschi. Le sue risorse naturali e il ricco patrimonio paesaggistico valorizzano, così, un contesto di straordinario interesse storico e culturale.
Per celebrare la lunga storia del borgo di Melizzano e la bellezza della natura che lo circonda, le associazioni ViviSannio e Ars Nova Arte, hanno ideato e organizzato un’iniziativa ricca di eventi. Una manifestazione di grande valore, fortemente voluta e sostenuta dal Sindaco del Comune di Melizzano, Francesco Galietta, che mira a unire tradizione, cultura e territorio.
L’evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Melizzano e del Parco Regionale del Taburno-Camposauro.
Melizzano: “Domenica Medievale al Borgo” e non solo domenica
La manifestazione “Domenica Medievale al Borgo” si svolgerà sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 attraverso un susseguirsi di eventi. Un fine settimana per ripercorrere la storia, le tradizioni, la cultura e per vivere in libertà la natura del luogo.
L’iniziativa partirà sabato 18 ottobre alle ore 15.00, con una Passeggiata fotografica – della durata di 2 ore. La partenza è prevista dal parcheggio del Campo Trellica (Parco Regionale Taburno-Camposauro) per percorrere un itinerario immerso nella natura e godere dei colori autunnali del Parco. L’evento è gratuito ed è aperto a tutti.
È prevista la prenotazione al link cliccando qui. Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte con suola antiscivolo.
A conclusione del sabato, una deliziosa “Cena a Corte” (ore 20,30) si consumerà nella corte di Palazzo Bellucci, un edificio in stile tardo barocco del XVIII secolo.
La cena prevede un banchetto in stile medievale che riporterà i partecipanti alle atmosfere di un antico convivio nobiliare.
I posti sono limitati, quindi è prevista la prenotazione obbligatoria (cell.334 773 3533 – 335 13 50 636). Il menù comprende: antipasto, primo, secondo, acqua e vino al costo di € 20,00 a persona.
Melizzano: la domenica al borgo, tradizioni artigianali e gastronomiche
Il giorno seguente, domenica 19 ottobre, sarà dedicato interamente alla vita del borgo e alle tradizioni locali. Una giornata destinata alla riscoperta delle antiche ricette locali, alla degustazione dei prodotti tipici, per vivere l’atmosfera conviviale delle feste di una volta, dove la cucina diventa racconto, memoria e incontro.
Domenica, quindi, alle ore 10.00 apriranno gli stand dei mercatini medievali. Saranno esposti gli articoli artigianali locali e i prodotti degli agricoltori e allevatori di Melizzano. Un modo per valorizzare le eccellenze del luogo.
Gli stand gastronomici apriranno alle ore 13.00, con proposte tipiche, legate al territorio, tra cui: peperoni ripieni, carne alla brace e arrosticini, caciocavallo impiccato, cianfotto; hummus di ceci, bruschette, taglieri di salumi, fagioli e dolci. Qui la tradizione si assapora e il cibo diventa un ponte tra passato e futuro, attraverso il linguaggio universale di festa e condivisione.
Il dopo pranzo (ore 15,30) sarà allietato dal concerto del gruppo musicale Taranta 3, per poi proseguire con lo spettacolo (ore 17,30): Arte del Sannio e rievocazione storica delle antiche famiglie nobiliari di Melizzano.
Per concludere, gli stand gastronomici riapriranno per gli assaggi culinari (ore 19,30).
Si consiglia la lettura dell’articolo: Oktoberland Napoli: ingresso gratuito a Edenlandia
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO