Maturità 2025: come funzionano le materie d’esame e la commissione
Ecco come sarà composta la commissione d'esame e quali sono le regole per la suddivisione delle materie.
Maturità 2025 – Entro pochi giorni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito comunicherà l’elenco delle materie esterne e materie interne per la Maturità 2025.
La distinzione tra queste discipline è fondamentale per comprendere il ruolo dei docenti durante l’esame di Stato.
Maturità 2025: composizione delle commissioni
Le commissioni d’esame saranno miste, composte da tre commissari interni e tre commissari esterni, oltre a un presidente di commissione esterno. Questo sistema garantisce un equilibrio tra chi conosce gli studenti e chi li valuta con imparzialità.
Materie esterne: come vengono scelte?
Le materie esterne sono assegnate ai commissari che non fanno parte del corpo docente della scuola degli studenti. Questo sistema serve a garantire trasparenza e oggettività nella valutazione.
Ogni anno, la selezione delle materie segue un criterio di rotazione: se una disciplina è stata esterna nell’anno precedente, è probabile che diventi interna nell’anno successivo. Tuttavia, non esistono regole fisse e le decisioni possono variare.
Un aspetto importante è che la prima e seconda prova non possono essere entrambe assegnate ai commissari esterni o commissari interni, per garantire un giudizio bilanciato.
Materie interne: il ruolo dei docenti scolastici
Le materie interne sono affidate ai professori che hanno seguito la classe durante l’anno scolastico. Questo permette un’analisi più approfondita del percorso dello studente, integrando il giudizio dei commissari esterni.
Le prove scritte e orali della Maturità 2025
- Seconda prova: si terrà il 19 giugno 2025 e verterà su una o più discipline caratterizzanti il corso di studi.
- Colloquio orale: sarà multidisciplinare e includerà argomenti trattati nel quinto anno, oltre a temi come Educazione civica, PCTO e una prova in lingua straniera.
Per conoscere le materie ufficiali della Maturità 2025, bisognerà attendere la pubblicazione del Ministero dell’Istruzione.
Ti potrebbe interessare anche il seguente articolo a cura della redazione giornalistica NapoliZON: Iscrizione scuola superiore 2025: tempo fino al 10 febbraio
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO