Maltempo a Salerno, raffiche forti fino a 55km
Le condizioni metereologiche avverse hanno causato numerosi danni tra cui caduta di alberi in centro
immagine di repertorio

MALTEMPO SALERNO – Le forti raffiche di vento che si sono abbattute sulla provincia di Salerno stanno causando estesi disagi e danni in queste ore, con numerosi interventi per la caduta di alberi e rami spezzati. L’emergenza è in corso, con venti che hanno raggiunto intensità pari a circa 55 chilometri orari (30 nodi/kts).
In particolare, un grosso fusto è crollato in via Vernieri. Altre segnalazioni di alberi e rami abbattuti dal maltempo provengono dal quartiere Torrione e da diverse aree del centro di Salerno. Le squadre di soccorso sono operative per rimuovere gli ostacoli e mettere in sicurezza le zone colpite.
Maltempo a Salerno ma anche nel resto della Campania
I danni causati dal vento forte si estendono a gran parte della Campania. Nella giornata di ieri, la perturbazione ha colpito duramente anche il capoluogo, Napoli, causando situazioni di pericolo.
Nel quartiere del Vomero, in via Luca Giordano, un albero di grandi dimensioni è crollato schiacciando tre auto in sosta. Fortunatamente, in questo specifico episodio, non si sono registrati feriti. Altri episodi di alberi abbattuti sono stati segnalati in zone come via Pigna.
Le raccomandazioni delle Protezione Civile
La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato che resta valido fino alle ore 20:00 di oggi, venerdì 3 ottobre 2025. Le previsioni indicano un miglioramento delle condizioni a partire dalla notte.
In relazione ai fenomeni in atto, la Protezione Civile raccomanda la massima cautela, in particolare:
- Vigilanza sulle strutture: “di prestare attenzione a tutte le strutture soggette alle sollecitazioni dei venti (pali della pubblica illuminazione, strutture provvisorie, gazebo) e le aree alberate del verde pubblico, di controllare il regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane.”
- Sicurezza marittima: “E agli Enti con competenza in ambito marittimo e ai Sindaci dei comuni costieri e delle isole, si raccomanda di prestare attenzione alle coste e alle marine esposte al moto ondoso, nonché ai mezzi in navigazione.”
Si invitano i cittadini a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità locali e a limitare gli spostamenti non necessari fino al cessato allarme.
Fonte: Fanpage.it
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO: Giugliano: scoperta discarica abusiva e sequestrata l’area
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO