Maltempo 10 settembre: allerta temporali intensi e nubifragi
Maltempo 10 settembre: previste piogge intense, temporali e nubifragi su gran parte d’Italia. Scopri le zone più a rischio e i dettagli
Pexels - Tanya Gorelova

Maltempo 10 settembre. Un avviso meteo importante riguarda il mercoledì 10 settembre, giorno in cui è atteso un peggioramento atmosferico significativo su molte regioni italiane. Inizio settimana con tempo stabile ma con nuvole diffuse soprattutto al Nord e al Centro.
Scopri i dettagli sul maltempo 10 settembre, con informazioni sulle precipitazioni, i venti, il calo termico e le zone più a rischio.
Inizio settimana stabile sulla Penisola
Cattivo tempo in arrivo a metà settimana su tutta la penisola. Allerta temporali intensi e nubifragi dopo un inizio settimana stabile. Nei primi giorni cielo soleggiato al Sud e sulle isole, ma nubi in aumento al Nord e sul Centro già dal tardo pomeriggio, segno dell’arrivo della perturbazione
Una saccatura atlantica si sta dirigendo verso il Mediterraneo, portando con sé una perturbazione ben organizzata che interrompe bruscamente l’estate settembrina. Martedì 9 cominceranno le prime piogge con il maltempo in aumento.
Prime piogge organizzate iniziano a colpire il Nordovest, la Toscana e la Sardegna. La copertura nuvolosa si estende progressivamente sul resto del Paese. Ma in particolare, mercoledì 10 settembre sarà il giorno clou delle condizioni avverse.
Mercoledì 10 settembre: il picco del maltempo
Maltempo, il 10 settembre la perturbazione raggiunge il suo massimo impatto. Attesi rovesci intensi e temporali colpiscono gran parte dell’Italia, con un alto rischio di nubifragi, soprattutto al Nord e nelle aree tirreniche.
Alcune zone potrebbero ricevere l’equivalente della pioggia di due mesi in poche ore. Si attendono 150–200 mm/m² su Alto Piemonte, Lombardia occidentale, Nord-Est, Liguria di Levante e coste toscane e laziali.
Il ciclone in formazione richiamerà venti intensi: scirocco rafficato fino a 50–60 km/h sulle coste tirreniche e adriatiche, libeccio con possibili mareggiate in Liguria di Levante e alta Toscana. Attenzione anche a Lazio e Toscana: nubifragi, temporali intensi e possibile criticità idrogeologica.
Ti potrebbe interessare anche “Il Paradiso delle Signore anticipazioni: tutte le novità della decima stagione”
ARTICOLO PRECEDENTE
Il Paradiso delle Signore anticipazioni: novità e colpi di scena
ARTICOLO SUCCESSIVO