Maggio dei Monumenti 2025: il fuoco della cultura accende Napoli
Locandina ufficiale dell'evento

Torna a Napoli il Maggio dei Monumenti 2025, giunto alla sua 31esima edizione, con un programma straordinario che si snoda dal 2 maggio al 1° giugno.
Il tema centrale di quest’anno è il fuoco, simbolo di passione, trasformazione e rinascita, ispirato alla celebre espressione di Matilde Serao: “Napoli, cuore ardente, mente illuminata”.
La manifestazione, promossa dal Comune di Napoli, propone oltre 320 eventi diffusi in tutte le 10 Municipalità, offrendo ai cittadini e ai turisti un viaggio culturale multisensoriale tra monumenti, arti visive, cinema, letteratura e musica.
Maggio dei Monumenti 2025 a Napoli: il fuoco come filo conduttore, tra simbolismo e identità
Dopo le precedenti edizioni dedicate agli elementi terra, aria e acqua, nel 2025, invece, è il turno del fuoco.
Questo elemento viene raccontato nei suoi molteplici aspetti: energia primordiale, luce interiore, distruzione e creazione, grazie a una serie di eventi artistici e culturali che attraversano l’intera città.
La mostra diffusa “Mettere a fuoco”, cuore pulsante dell’edizione, si articola in sei sezioni tematiche e due speciali, con percorsi arricchiti da mappe digitali, narrazioni audio, QR code e guide esperte. Tra i luoghi coinvolti figurano il Borgo Orefici, i Cristallini e il Moiariello. Altre location della mostra saranno Castel dell’Ovo e Castel Nuovo.
Gli eventi clou: David Lynch e la Maratona Twin Peaks
Uno degli appuntamenti più attesi del Maggio dei Monumenti 2025 a Napoli è l’omaggio a David Lynch, regista recentemente scomparso.
Venerdì 30 maggio, Piazza del Gesù si trasformerà in un grande cinema all’aperto per la proiezione dell’episodio pilota della serie cult. L’omaggio proseguirà poi il 31 maggio con una Maratona Twin Peaks al Multicinema Modernissimo, a ingresso gratuito. Un’occasione unica per vivere l’estetica visionaria del cinema lynchiano sotto le stelle.
Maggio dei Monumenti 2025: un programma policentrico con arte, musica e performance in ogni quartiere
Il Maggio dei Monumenti si distingue per il suo approccio diffuso e partecipato. Tra gli eventi più significativi:
- “Rosso Napoletano” a Bagnoli (30 maggio e 1 giugno), dove Tony Esposito evocherà le colate di fuoco
- “Le Vie del Fuoco” al Vomero, con spettacoli teatrali e reading storici con Maurizio de Giovanni e Rosaria De Cicco;
- “Fuocotammorremadonne” nella Sesta Municipalità, un festival di musica popolare e danza tradizionale all’ombra del Vesuvio;
- “Fuochi di passioni”, itinerari culturali tra la casa natale di Enrico Caruso e chiese storiche della Terza Municipalità.
Il Programma OFF e il progetto “La scuola adotta un monumento”
Il Programma OFF amplia ulteriormente l’offerta culturale, includendo laboratori creativi, performance urbane e incontri con autori. In particolare, temi come il fuoco delle rivoluzioni, l’alchimia e le trasformazioni urbane saranno protagonisti di numerosi appuntamenti organizzati da associazioni, università e scuole.
Riconfermata la partecipazione della Fondazione Napoli Novantanove e del progetto educativo “La scuola adotta un monumento”, che coinvolge centinaia di studenti napoletani nella riscoperta del patrimonio cittadino.
Maggio dei Monumenti a Napoli: l’omaggio al cinema d’autore di Mohsen Makhmalbaf
La rassegna cinematografica 2025 rende omaggio a Mohsen Makhmalbaf, figura di spicco del cinema iraniano. I suoi film, tra cui Il ciclista e Viaggio a Kandahar, saranno proiettati gratuitamente in diverse sale cittadine, con la possibilità di incontrare il regista e partecipare a dibattiti e workshop formativi.
Dal 20 al 28 maggio, inoltre, Makhmalbaf condurrà un laboratorio gratuito per giovani filmmaker under 35, selezionati tramite bando pubblico.
Una città in fiamme di cultura
Il Maggio dei Monumenti 2025 a Napoli è molto più di una rassegna artistica: è una celebrazione corale dell’identità napoletana, della sua energia creativa e della sua vocazione alla rinascita.
Il fuoco, in tutte le sue forme, guida visitatori e cittadini in un viaggio emozionante attraverso la storia, l’arte e la cultura di una Napoli viva e accogliente. Un invito a lasciarsi incendiare dalla bellezza.
Per il programma dettagliato del Maggio dei Monumenti 2025, consultare ovviamente il sito del Comune di Napoli.
Se ti interessano gli eventi a Napoli e in provincia, potresti leggere anche: Procida – L’incantevole isola ospiterà la Festa del Limone
Leggi anche: Planta 2025, torna la mostra delle piante all’Orto Botanico di Napoli
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO