18 Febbraio 2025

RILEGGI LIVE – Campi Flegrei, oltre trecento scosse da sabato

Gli aggiornamenti sullo sciame sismico in corso nell'area dei Campi Flegrei.

Terremoto ai Campi Flegrei oggi, Scossa di terremoto oggi ai Campi Flegrei, terremoto campi flegrei, terremoto campi flegrei, terremoto napoli oggi campi flegrei notte, terremoto campi flegrei notte, terremoto Campi Flegrei oggi, sciame sismico Campi Flegrei, terremoto notte campi flegrei, vera scossa terremoto, Terremoto ai Campi Flegrei oggi, Terremoto a Napoli oggiTERREMOTO NAPOLI OGGI Piano evacuazione Campi Flegrei, terremoto campi flegrei

RILEGGI LIVE – CAMPI FLEGREI, OLTRE TRECENTO SCOSSE DA SABATO

08:52 Sono tanti i cittadini che chiedono conforto alle farmacie della zona. Bambini, adulti e anziani non riescono a trovare ristoro nella notte, prima di andare a scuola (quelle agibili ed aperte), università e posti di lavoro.

08:48 Arrivano tante testimonianze dei cittadini di Pozzuoli e Agnano, a ridosso proprio dell’epicentro del sisma più pesante. Alle ore 00:19 della notte tra domenica e lunedì un noto commerciante puteolano era in procinto di andare a coricarsi. Ricorda perfettamente gli attimi e racconta: “Il lampadario andava a vento. Non si fermava più. Il televisore ballava e per puro caso non è caduto a terra. Il cassetto dei mobili si è aperto e diversi oggetti sono caduti. A via Napoli è stata una situazione infernale”.

08:46 Non si placa l’intenso sciame sismico che a partire da sabato pomeriggio sta interessando l’area dei Campi Flegrei. La dinamica rientra nel fenomeno del bradisismo, sebbene anche gli esperti nutrano preoccupazioni e timori per lo sciame anomalo in essere.

08:39 A partire dalla giornata di lunedì la Città Metropolitana di Napoli sta provvedendo ad effettuare i sopralluoghi sugli istituti scolastici superiori di propria competenza. Sul territorio di Pozzuoli controlli sul ‘Tassinari’ di via Fasano, il ‘Pitagora’ di Via Tiberio, il ‘Falcone‘ nella sede centrale di viale dell’Europa unita e nella succursale di via Domitiana. Ancora sopralluoghi sul ‘Pareto’ di via Annecchino, il ‘Virgilio’ di via Vecchia San Gennaro, il ‘Petronio’ nella sede centrale di via Matilde Serao e nella succursale di via San Gennaro ad Agnano. Accertamenti e verifiche al ‘Majorana’ di via Alfonso Gatto, mentre a Bacoli oggetto delle verifiche sono state le due sedi del ‘Seneca’, la centrale di via Torregaveta e la succursale di via Virgilio.

08:35 Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni in merito alle vie di fuga avverte: “Non siamo all’anno zero, siamo riusciti a sbloccare opere importanti. È passato in Consiglio dei ministri il decreto sulle infrastrutture che prevede un piano dettagliato su via Campana, dove la viabilità cambierà completamente e il tunnel tangenziale-porto sarà gestito dalla stessa tangenziale con un intervento di circa 8 milioni. Ed è stato finanziato con 1,5 milioni un nuovo svincolo. Stiamo lavorando anche sui binari dismessi della Cumana e inizieremo lo smantellamento dei sottopassi”.

08:34 Il primo cittadino di Bacoli, Josi Gerardo della Ragione ha tranquillizzato la popolazione: “«La natura non ci aspetta . Bisogna imprimere un’accelerazione ai lavori. Diamo atto dell’impegno di tutti gli organi interessati, ringrazio soprattutto il prefetto Michele di Bari per quello che sta facendo. Adesso però la gente vuole vedere le opere. I costoni del mio territorio, ad esempio, continuano a sgretolarsi, abbiamo i fondi ma gli interventi non partono».

08:28 Come riportato dal quotidiano locale ‘Cronaca Flegrea’, sono stati numerosi i controlli per la messa in sicurezza degli edifici a Pozzuoli. I Vigili del Fuoco non hanno riscontrato particolari criticità in loco. Nella tarda mattinata di lunedì, è stato eseguito un intervento in corso Umberto I a via Napoli. I pompieri, con l’ausilio dei tecnici del comune di Pozzuoli, hanno effettuato una spicconatura di un cornicione pericolante.

08:24 Molto attivo chiaramente Mauro di Vito, direttore dell’INGV, che spiega: “Questo sciame è il segnale di un’attività sismica che va avanti dopo mesi di pausa, al di là dell’innalzamento del suolo che non si è mai fermato”.

08:21 Nuovo comunicato da parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Si tratta del dodicesimo aggiornamento, a partire dalle ore 15:53 di sabato 15/02/2025. All’orario di emissione del presente Comunicato sono stati rilevati in via preliminare 526 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 e una magnitudo massima Md = 3.9 ± 0.3.

08:17 Luigi Manzoni e Josi Gerardo della Ragione, rispettivamente sindaci di Pozzuoli e Bacoli incontreranno questo pomeriggio Fabio Ciciliano, capo della Protezione Civile nazionale. Ci sarà alle ore 18:30 un incontro informativo con la cittadinanza. Sarà presente in loco anche il Prefetto di Napoli, Michele di Bari. All’evento aderiranno anche i rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell’Osservatorio Vesuviano.

08:12 Nel tardo pomeriggio di lunedì 17 febbraio si è tenuta una riunione di monitoraggio sugli effetti dello sciame sismico in atto nell’area dei Campi Flegrei. Già domenica il Prefetto di Napoli, Michele di Bari aveva convocato il Centro coordinamento dei soccorsi.

08:11 Nel pomeriggio di ieri sopralluogo dei tecnici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella zona nord-orientale del cratere della Solfatara. Gli esperti a bordo di una Fiat Panda sono entrati nella zona di massima sorveglianza a ridosso della principale fumarola della zona Pisciarelli, nei pressi del campo sportivo posto nella zona collinare dell’area.

08:10 Ripristinata l’energia elettrica in zona Pisciarelli. È stato effettuata una repentina riparazione dell’impianto danneggiato in loco. Le utenze sono state riallacciate in maniera corretta.

08:07 Alla società ‘2I Rete Gas’ è stato affidato il compito di riorganizzare il cantiere di Via Vecchia San Gennaro ad Agnano, in modo da non rallentare il transito veicolare nell’arteria che collega Napoli e Pozzuoli.

08:06 Stando a quanto riportato dall’ufficio stampa della Prefettura di Napoli, Le ASL e gli Ospedali della zona non hanno ricevuto richieste di intervento e sono state comunque pre-allertate tutte le strutture sanitarie operative sul territorio per eventuali necessità emergenziali.

08:00 L’Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza ha precisato sui propri canali social la situazione della scuola ‘Michelangelo Augusto Ilioneo’, sita in Bagnoli. Ecco di seguito le parole dell’Ingegnere: “Si tratta forse dell’edificio del Comune di Napoli più vicino all’epicentro della scossa bradisismica della notte tra domenica e lunedì. È anche sede di una stazione accelerometrica della rete LAN e quindi abbiamo i valori delle azioni misurate. Una “botta” l’ha presa, circa 0,14 g di accelerazione massima al suolo (PGA in gergo tecnico) sia EW che NS. Non è un’accelerazione da danni strutturali, ma i danni non strutturali sono possibili. Infatti c’è qualche distacco fra tramezzi e telai in cemento armato. Niente di grave ma si deve intervenire. Peraltro è nell’elenco della Scuole in cui il Commissario di Governo Soccodato, insieme a Comune di Napoli, aveva già deciso di intervenire”.

07:57 Sono giorni e ore intense anche per i Vigili del Fuoco, che sono stati chiamati ad effettuare controlli e constatare eventuali danni a strutture o edifici sul territorio. In seguito agli accertamenti in questione, è stata disposta la chiusura della scuola ‘Michelangelo’ in Via Ilioneo a Napoli, per effettuare le necessarie verifiche più approfondite ed avviare gli interventi di ripristino dello stato delle cose.

07:55 La direttrice del Dipartimento Vulcani dell’Ingv, Francesca Bianco ha espresso la sua preoccupazione per la situazione dei Campi Flegrei: “Al momento il magma non è a profondità pericolose. Ma la stessa Commissione Grandi Rischi non ha escluso la possibilità di una rapida progressione della risalita verso la superficie. Si tratta di uno sciame sismico anomalo per la sua durata“.

07:50 È una situazione di emergenza. Si ferma anche la cultura ai Campi Flegrei. Dal pomeriggio di ieri è stata disposta la chiusura di tutti i siti archeologici. La misura adottata dal Parco dei Campi Flegrei è stata necessaria per eseguire tutte le verifiche e i controlli in loco. L’amministrazione comunale di Pozzuoli ha disposto la chiusura a tempo indeterminato delle sale studio della Biblioteca civica “R.Artigliere” di via Ragnisco.

07:48 Stando a quanto riportato dall’Osservatorio Vesuviano, soltanto dalla mezzanotte gli eventi sismici registrati nell’area dei Campi Flegrei sono stati oltre ottanta.

07:46 Sgomberata un’abitazione nella giornata di ieri a Bacoli. Quattro persone sono state ospitate nel centro di prima accoglienza all’interno della scuola Gramsci. In prima linea il primo cittadino Josi Gerardo della Ragione, che ha supervisionato tutte le fasi dell’organizzazione.

07:45 Sono oltre un centinaio le persone che hanno trascorso la notte nel centro di prima accoglienza del Palatrincone, in Monteruscello.

07:41 Tanti residenti hanno preferito non tornare nelle proprie abitazioni. Notte nelle auto in strada sul lungomare Sandro Pertini, a Via Napoli. Altre zone di aggregazione sono il parco urbano attrezzato, a Via Campana e nella zona della Darsena.

07:30 Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni è intervenuto in merito alla situazione di emergenza: “Servono notizie tecnico-scientifiche perchè sono queste che ora vuole sapere la comunità dei Campi Flegrei, al di la’ di tutte le attività che stiamo mettendo in campo, dando assistenza. La preoccupazione principale infatti sono queste continue scosse da diversi giorni“.

Non si placa l’intenso sciame sismico che sta colpendo ormai da sabato l’area dei Campi Flegrei. Sano oltre cinquecento le scosse avvenute nel sottosuolo tra la zona di Pisciarelli, Solfatara, via Vecchia delle Vigne e via Vecchia San Gennaro. L’evento più forte di magnitudo 3,1 questa notte alle ore 3:22 ha svegliato la popolazione flegrea. Epicentro localizzato nel versante nord-orientale della Solfatara, a ridosso dell’area Pisciarelli, già teatro di altri terremoti delle scorse ore.

Il primo evento più forte è stato registrato alle 15:29 di domenica 16 febbraio con una magnitudo di 3,9 della scala Richter. Poi successivamente altre scosse nel pomeriggio, intervallate da un altro terremoto pesante poco dopo le 17:00, ma di magnitudo inferiore. Altri eventi alle 23:30 circa di magnitudo 3,0 a cui ha fatto seguito il forte sisma delle 00:19. Quest’ultimo evento con epicentro nella quinta traversa Pisciarelli, con i residenti che si sono riversati in strada. La scossa è stata percepita distintamente dalla popolazione nei quartieri napoletani di Bagnoli, Pianura, Fuorigrotta, Vomero. Nella zona collinare dei Camaldoli, a Marano, Monte di Procida, Quarto e Bacoli. Con segnalazioni anche a Giugliano in Campania, Qualiano, Villaricca e addirittura San Giovanni a Teduccio, oltre chiaramente alla zona centrale di Napoli.

La redazione di Napolizon invita a leggere anche: Cadavere sui binari della Metro: inchiesta aperta sulla morte misteriosa

Supporta la nostra attività editoriale, seguendoci sulla pagina Facebook: clicca QUI