17 Febbraio 2025

RILEGGI LIVE – Campi Flegrei, intenso sciame sismico in corso

Gli aggiornamenti sull'intenso sciame sismico ai Campi Flegrei.

il riformista

Campi Flegrei, decreto campi flegrei terremoto in Italia Oggi

RILEGGI LIVE – CAMPI FLEGREI, INTENSO SCIAME SISMICO IN CORSO

11:29 Impressionante questa istantanea dal sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

11.27 Non si placa lo sciame sismico in corso da ieri pomeriggio ai Campi Flegrei. Nuova scossa di 2,4 avvertita in mattinata poco prima delle 10. L’epicentro a ridosso di Via Vecchia San Gennaro alla profondità di un solo chilometro.

10:35 Il Capo Dipartimento dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Fabio Ciciliano, ha presieduto stanotte alle ore 1.30, un’unità di crisi in videocollegamento con il territorio. Durante la riunione, visto il numero di cittadini che si sono riversati in strada è stata disposta l’attivazione del volontariato di protezione civile e l’apertura delle aree di accoglienza e di attesa per i cittadini dei comuni di Pozzuoli, Bacoli Napoli.

10.21 Stando a quanto riportato dalla testata ‘Cronaca Flegrea’, 9 nuclei familiari sono stati ospiti questa notte al Palatrincone di Monteruscello. Sono circa cinquecento le persone che hanno deciso di trascorrere la notte in aree di parcheggio attrezzate. Disponibili in loco generi di prima necessità e le coperte termiche. Anche a Napoli, molti residenti nella zona Pisciarelli, vicina all’epicentro della scossa più importante, hanno deciso di trascorrere la notte in automobile davanti alla ex Base Nato di Bagnoli e all’esterno dell’Ippodromo di Agnano.

10:16 «A seguito degli eventi sismici che hanno interessato l’area dei Campi Flegrei nella giornata di ieri, 16 febbraio, sono stati disposti sopralluoghi tecnici urgenti sugli edifici di edilizia residenziale. L’iniziativa, avviata in via precauzionale, ha l’obiettivo di verificare le condizioni delle strutture e offrire supporto ai residenti, assicurando controlli tempestivi e accurati. Le squadre di tecnici specializzati sono già operative per effettuare verifiche approfondite, sia interne che esterne, sugli immobili situati nelle zone interessate». ha fatto sapere con Acer (Agenzia campana edilizia residenziale), proprietaria di abitazioni popolari in via Artiaco, via Napoli e Toiano.

09:49 Per le persone non autosufficienti che vogliano richiedere supporto, sono attivi i numeri della Protezione Civile e della Polizia Municipale. Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891 – Protezione Civile: 081/18894400.

09:48 Le aree di raccolta della popolazione di Pozzuoli sono le seguenti:

  • Lungomare Pertini (Campetto di Basket lato Napoli e Piazzale centrale);
  • Piazza a Mare;
  • Largo del Ricordo (Palazzine)

09:47 In merito all’assistenza, il Comune di Pozzuoli, mediante la figura del sindaco Luigi Manzoni ha chiesto il supporto alla Protezione Civile regionale.

09:45 Stando a quanto riportato dal portale ‘Cronaca Flegrea’ è stata predisposta l’assistenza per la popolazione al Palatrincone di Monteruscello. Saranno presenti in sede psicologi specializzati per la gestione emotiva e comportamentale di emergenze di questo tipo. Attivato un servizio da e per Monteruscello per consentire ai cittadini di muoversi con serenità.

09:36 Come riportato dai profili social del fotografo Enzo Buono, è stata una notte in strada per centinaia di residenti nella zona di Pozzuoli. In molti hanno deciso di trascorrere le ore successive alla forte scossa delle 00:19 in auto in Piazza a mare e su Via Napoli. Ore di angoscia e terrore anche in zona Pisciarelli, Via Scarfoglio e Via Antiniana.

09:30 Intanto ci sono nuovi aggiornamenti sugli eventi di questa mattina. Le scosse di magnitudo 2,7-2,8 e 3,2 sono avvenuti a una profondità tra un chilometro e ottocento metri e duechilometri e cinquecento metri.

09:27 Come riportato dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano, sono ben 203 i terremoti registrati dalle ore 16:53 di sabato. Di questi, 41 terremoti hanno avuto una magnitudo superiore ad 110 una magnitudo superiore a 24 terremoti una magnitudo superiore a 3 gradi.

09:23 Sono in tanti i residenti che hanno passato la notta al Palatrincone di Monteruscello.

09:20 Anche a Pozzuoli scuole chiuse in data odierna. Il provvedimento per consentire tutti gli accertamenti e le verifiche del caso sugli edifici.

09:17 Nell’ultima riunione delle ore 7.30, i Sindaci hanno evidenziato che, anche in via precauzionale, sono in atto le verifiche su alcuni edifici scolastici. La Capitaneria di Porto sta procedendo alle verifiche sulla zona costiera, già in passato interessata da fran

08:16 Tre eventi sismici nella mattinata di lunedì in rapida successione. Le magnitudo rispettivamente di 3,2 – 2,8 e 2,7 con epicentro tra Via Vecchia San Gennaro (zona Santuario San Gennaro) e Via Pisciarelli. La scossa più intensa è stata registrata ad un ipocentro di tre chilometri di profondità. Le altre due con ipocentro di due chilometri.

Sono ore pesanti e delicate per i Campi Flegrei. Oltre cento scosse nelle ultime ore, come riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La prima scossa forte alle 15:29 con epicentro al largo del Golfo di Pozzuoli, con ipocentro a poco più di due chilometri di profondità.

La domenica pomeriggio è proseguita con intensi movimenti del sottosuolo fino alle 17:45, quando lo sciame sembrava in fase di arresto. Altri eventi sono stati percepiti dalla popolazione dopo le 23:40 con una magnitudo pari a 3.0, in rapida successione. Il terremoto più importante è avvenuto alle 00:19 con epicentro alla quinta traversa di Via Pisciarelli. Con una magnitudo pari a 3.9 della scala Richter.

Campi Flegrei, la localizzazione degli eventi

Stessa magnitudo della scossa pesante del pomeriggio con diverso epicentro. Dal mare a Via Pisciarelli ma con un’altra differenza sostanziale. L’evento di questa notte è avvenuto a una profondità pari a un chilometro e seicento metri. La scossa in questione ha fatto tremare l’intera zona flegrea, buona parte della città di Napoli e zone interne della Città Metropolitana di Napoli. Segnalazioni a Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Villaricca, Qualiano e anche a San Giovanni a Teduccio.

Il sisma, con epicentro localizzato nell’area della Solfatara , è stato avvertito distintamente dai residenti del Vomero , dei Quartieri Spagnoli, dell’area a nord di Napoli e persino nella zona iniziale del Casertano e sull’isola di Procida. L’evento ha provocato grande preoccupazione tra la popolazione.

Come documentato dalle immagini dell’emittente locale Canale 21, con sede in Via Antiniana e dal Telegiornale Regionale della Campania, molti cittadini si sono riversati in strada. Nelle zone di Pozzuoli e Bagnoli centinaia di persone hanno preferito abbandonare le proprie abitazioni e dormire in auto

Come comunicato dall’INGV, all’orario di emissione (08:36, ndr) sono stati rilevati in via preliminare 203 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 e una magnitudo massima Md = 3.9 ± 0.3. Il Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo della Ragione e il primo cittadino di Monte di Procida, Salvatore Scotto Di Santolo hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata odierna. Seguiranno aggiornamenti.

La redazione di Napolizon invita a leggere anche: Cadavere sui binari della Metro: inchiesta aperta sulla morte misteriosa

Supporta la nostra attività editoriale, seguendoci sulla pagina Facebook: clicca QUI