In Italia meteo instabile: sbalzi termici tra il 20 e il 22 novembre
Le previsioni al Nord, Centro e Sud Italia: come cambia il meteo

In Italia il meteo sarà instabile con sbalzi termici importanti soprattutto dopo il 20 novembre.
La terza decade di novembre porterà un’importante ondata di aria fredda polare sull’Europa centro-settentrionale, con effetti significativi anche in Italia. Questa irruzione sarà accompagnata da venti forti, un marcato calo delle temperature e nevicate fino a quote pianeggianti in molte aree dell’Europa continentale.
Nei prossimi dieci giorni, l’Italia sarà interessata da importanti variazioni di temperatura.
In Italia meteo instabile, cosa cambia
Tra il 20 e il 22 novembre, l’arrivo di un’irruzione di freddo polare porterà un abbassamento termico marcato; con anomalie negative di oltre 5°C rispetto alle medie stagionali. Questa fase sarà seguita da un brusco rialzo delle temperature causato dall’espansione di un anticiclone nordafricano; portando valori termici ben al di sopra della norma per il periodo.
Gli impatti in Italia: Nord, Centro e Sud
- Nord Italia: tra il 21 e il 22 novembre, l’aria fredda lambirà queste regioni, portando la possibilità di nevicate a bassa quota e un clima rigido.
- Centro e Sud Italia: Contemporaneamente, le regioni centrali e meridionali saranno colpite da venti di libeccio, che porteranno piogge e temporali intensi, creando un contesto meteorologico instabile e turbolento.
- Sud Italia: Nei giorni successivi, il freddo si estenderà parzialmente anche al Sud, ma sarà di breve durata poiché una fase di addolcimento climatico è prevista già alla fine del weekend.
In Italia meteo instabile: sbalzi termici al Sud e sulle Isole Maggiori
Gli sbalzi termici saranno particolarmente accentuati nel Sud Italia e sulle Isole Maggiori, come Sicilia e Sardegna. Qui il divario tra le due fasi sarà più marcato. Secondo i modelli previsionali, le temperature in queste aree potrebbero raggiungere 23-24°C. Intanto sull’Europa occidentale, e in particolare sulla penisola iberica, si potrebbero registrare picchi superiori ai 25°C.
In Italia meteo instabile: un finale di novembre con meteo estremo
Questa fase meteo, caratterizzata da un rapido calo termico e fenomeni nevosi a bassa quota nel Nord, e da piogge e temporali nel Centro-Sud, richiederà attenzione e preparazione. Il ritorno a condizioni più miti è previsto a partire dalla fine del weekend.
Queste anomalie termiche sono insolite per il mese di novembre e testimoniano l’aumento di instabilità climatica, con un finale di mese contrassegnato da condizioni di meteo estremo.
fonte Tempo Italia.it, Meteo
Potresti essere interessato a leggere anche l’articolo: Golfo mistico: magia, mistero e simbolismo di Napoli negli scatti di assunta Saulle
ARTICOLO PRECEDENTE
A Napoli nella Galleria Vittoria, il nuovo divieto di transito veicolare
ARTICOLO SUCCESSIVO