Il Presepio di Pasqua torna a Spaccanapoli
Un viaggio emozionale tra fede e arte nella chiesa di San Nicola a Pistaso
Fonte: Pagina Facebook Umberto Romano

Il Presepio di Pasqua torna a Spaccanapoli – Dal 1° aprile 2025, la chiesa di San Nicola a Pistaso, situata in Via San Biagio dei Librai 82, ospita per il secondo anno consecutivo un imponente “Presepio” di Pasqua. Questo evento, parte dell’Anno Giubilare, arricchisce l’offerta culturale e devozionale del Centro Storico di Napoli, accogliendo i pellegrini in visita alla città.
L’opera, realizzata dagli artigiani Salvatore Iasevoli e Mario Capuano, si avvale del contributo delle prestigiose Botteghe di Arte Presepiale del centro napoletano. Quest’anno, il presepio si è arricchito di nuove scene ispirate ai racconti evangelici sulla Vita e sulla Passione di Gesù, immerse in una scenografia che richiama l’atmosfera del Regno di Napoli tra Settecento e Ottocento.
Il “Presepio” di Pasqua, noto anche come “Sepolcro a personaggi”, affonda le radici in una tradizione culturale risalente al XV secolo. Questa tradizione è profondamente legata ai “Sacri Monti” del nord Italia e ai celebri “Compianti sul Cristo Morto”, che si diffusero nel medesimo periodo. Sebbene questa pratica fosse quasi dimenticata, oggi rivive con grande intensità.
Attività Ludica per Bambini e Mostra di Tesori di San Nicola a Pistaso
I visitatori potranno partecipare a un’attività per bambini, indovinando un personaggio incongruo in cambio di un piccolo dono. Il Presepio di Pasqua torna a Spaccanapoli, offrendo un grande presepio di tre metri e la mostra “I tesori di San Nicola a Pistaso” con antichi arredi e documenti dell’Arciconfraternita dei facchini.
La chiesa, chiusa al culto per circa settanta anni e riaperta grazie all’Associazione Miracolo dei Borbone e all’Associazione I Sedili di Napoli, ospita fino al 30 aprile una tela dell’artista Lucio DDT Art, intitolata “Christ 2611”, che invita alla riflessione sul tema della Salvezza.
La chiesa di San Nicola a Pistaso è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 13 e dalle 15:30 alle 18. Un’occasione imperdibile per vivere la tradizione pasquale napoletana in un contesto unico.
Potrebbe interessarti anche: https://napoli.zon.it/aggressione-a-borrelli-a-spaccanapoli-arrestato-26enne/
Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli ZON: clicca qui.
ARTICOLO PRECEDENTE
Gita scolastica da incubo a Napoli: interviene il personale dell’Asl
ARTICOLO SUCCESSIVO