23 Aprile 2025

Giornata mondiale del libro: cultura e tutela

Il 23 aprile si celebra l'importanza della lettura e la protezione dei diritti degli autori nell'era digitale.​

repertorio

salernoletteratura

Giornata mondiale del libro – Il 23 aprile si celebra la “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore“.

Questa giornata è stata istituita dall’UNESCO nel 1995 per promuovere la lettura e la protezione dei diritti d’autore. La scelta del 23 aprile non è casuale poiché in questo giorno morirono tre grandi autori della letteratura mondiale. I tre letterati erano Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega.

Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore

Il diritto d’autore garantisce agli autori il controllo sulle proprie opere, suddividendosi in diritti patrimoniali e morali. I primi permettono lo sfruttamento economico dell’opera, mentre i secondi tutelano il legame personale tra autore e creazione.​

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, la protezione del diritto d’autore è diventata ancora più cruciale. L’AI Act dell’Unione Europea, pubblicato nel 2024, stabilisce che i fornitori di modelli di IA devono fornire una sintesi dettagliata dei dati utilizzati per l’addestramento. Inoltre, sono inclusi quelli protetti da copyright .​

Come proteggere le opere nel mondo digitale?

In un contesto in continua evoluzione, è fondamentale che gli autori conoscano gli strumenti a disposizione per tutelare le proprie creazioni. In Italia è possibile depositare le opere presso la SIAE, che certifica ufficialmente la paternità dell’opera. Altri strumenti validi includono l’invio a sé stessi tramite PEC, che ha valore legale grazie alla marca temporale. In aggiunta, anche piattaforme digitali come Patamu, che offrono registrazione immediata con data certa.

Attenzione anche ai contratti editoriali: è importante leggere attentamente le clausole relative alla cessione dei diritti. In molti casi l’autore può negoziare per mantenere almeno i diritti morali, oppure richiedere una limitazione temporale dei diritti patrimoniali concessi all’editore.

In Italia, iniziative come “Il Maggio dei Libri” promuovono la lettura e la consapevolezza sull’importanza del diritto d’autore. Quest’anno, la campagna è partita proprio il 23 aprile, in concomitanza con la Giornata mondiale.

Celebrare questa giornata significa riconoscere il valore della lettura e l’importanza di proteggere chi crea contenuti culturali. In un mondo sempre più digitale, il rispetto del diritto d’autore è fondamentale per garantire la diversità e la ricchezza della nostra cultura.

Ti potrebbe interessare anche il seguente articolo a cura della redazione giornalistica NapoliZON: CLICCA QUI!

Se vuoi sostenere il progetto editoriale della redazione ZON ti invitiamo a seguire anche la nostra pagina Facebook.