Giffoni film festival: spazio per ragazzi divergenti con il Gruppo Asperger Campania
Giffoni film festival: spazio per ragazzi divergenti con il Gruppo Asperger Campania. Sarà attivata un'area relax per i ragazzi neurodivergenti
WIKIPEDIA

Giffoni film festival: spazio per ragazzi divergenti con il Gruppo Asperger Campania. Per la prima volta, al Giffoni Film Festival,in collaborazione con il Gruppo Asperger Campania sarà attivata un’area relax pensata per bambini e ragazzi neurodivergenti. Uno spazio che sia protetto e riservato con l’obiettivo di offrire momenti di serenità e decompressione durante le intense giornate del Festival.
In occasione di #Giffoni55, in programma dal 17 al 26 luglio a Giffoni Valle Piana, l’obiettivo condiviso è quello di rendere l’esperienza del Festival sempre più accessibile e rispettosa delle differenze individuali.
Questo ambiente ha il nome di Quiet Place – Il luogo della calma – nasce con l’intento di prevenire e alleviare eventuali situazioni di sovraccarico sensoriale. Il fine è offrire un supporto concreto e personalizzato a chi ne ha realmente bisogno.
Il luogo della Quiet Place realizzato con attenzione, presenta: arredi avvolgenti, materiali naturali, luci e suoni calibrati sulle esigenze di chi ha un profilo sensoriale iper-reattivo.
Giffoni film festival: spazio per ragazzi divergenti con il Gruppo Asperger Campania, Quiet Place
L’accesso al Quiet Place sarà riservato ai giurati che parteciperanno all’edizione 2025 di Giffoni che ne faranno richiesta. Le famiglie compileranno un apposito modulo in cui va indicato la diagnosi certificata. L’iscrizione preventiva consentirà di organizzare al meglio l’area e garantire un servizio adeguato alle necessità di ciascuno.
“Diventare umani, come ci ricorda il tema di quest’anno significa saper riconoscere e accogliere la diversità in tutte le sue forme. Talvolta, per diventarlo davvero, occorre anche superare i propri limiti: nei pensieri, nelle azioni, nelle scelte. La creazione del Quiet Place rappresenta per noi una conquista culturale ed emotiva.” Questo è ciò che afferma Claudio Gubitosi, fondatore e direttore di Giffoni.
“È il risultato di un ascolto attento e della volontà concreta di costruire un luogo dove ogni giurato possa sentirsi al sicuro, valorizzato e libero di esprimersi. Giffoni è, e sarà sempre di più, la casa di tutti i ragazzi, nessuno escluso. Con questo progetto vogliamo ribadire il nostro impegno a favore di un Festival davvero aperto a tutti, in cui ogni giurato possa sentirsi accolto, rispettato e davvero protagonista di questa esperienza che è, per ogni giurato, emotivamente molto forte”.
“Il Gruppo Asperger Campania – sottolinea Tiziana Valeriani, vicepresidente e referente per la sezione di Salerno – è un’associazione di genitori, attiva da anni sul territorio, che si occupa principalmente di supporto alle famiglie e mette in campo progetti concreti per contrastare la solitudine nella quale i nostri figli, troppo spesso, vengono confinati. Questa stanza è solo un primo passo, ma porta con sé un significato importante: è il simbolo di un festival che si apre con sensibilità alla neurodivergenza e che sceglie di abbracciare le differenze anche nel modo di percepire e stare al mondo”.
SEGUI LA PAGINA, SOSTIENI IL PROGETTO : https://napoli.zon.it/
Leggi anche: https://napoli.zon.it/rita-granata-confermata-condanna-a-8-anni-per-lautomobilista-che-lha-investita/
Potrebbe anche interessarti: https://napoli.zon.it/villaricca-e-mugnano-arrestati-2-uomini-per-droga/
ARTICOLO SUCCESSIVO