9 Aprile 2025

Genitori sui documenti di identità: no alla specifica madre e padre

La Corte di Cassazione stabilisce che indicare due genitori, anzichè madre e padre, è una questione di uguaglianza

pexels

genitori sui documenti di identità

GENITORI SUI DOCUMENTI DI IDENTITÁ- E’ evidente quanto le attuali esigenze quotidiane si scontrino con una burocrazia ormai appartenente a un’altra epoca. Esempio lampante di questo sistema antiquato, la vecchia dicitura nei documenti ufficiali “padre” e “madre”. Eppure non si può non prendere in considerazione la realtà di chi cresce con una madre, con due padri, in una famiglia allargata, o adottato dal compagno del genitore biologico.

Forse, fortunatamente qualcosa si sta muovendo. La Corte di cassazione, con la sentenza (n. 9216/2025), ha riconosciuto il diritto di ogni bambino di essere quello che è, anche nei documenti d’identità. Pertanto, anziché forzare i ruoli in “padre” e “madre”, indicare semplicemente i genitori

Questa decisione aprirebbe a una nuova strada per il modo in cui lo Stato guarda alle famiglie e soprattutto riporterebbe al centro una questione di una certa rilevanza. Chi ha il diritto di essere riconosciuto come genitore?

Genitori sui documenti di identità: respinto il ricorso del Ministero dell’Interno

Il ministero dell’Interno avrebbe presentato ricorso contro una sentenza della Corte d’Appello che aveva ordinato il rilascio della carta d’identità a un minore con l’indicazione di entrambi i genitori, due madri: quella biologica e quella adottiva. Il ministero si era opposto, appellandosi al decreto del 2019 che impone di indicare nel documento solo le diciture “padre” e “madre”.

La Cassazione si è opposta a questa convinzione, ritenendo ingiusto e insensato che un bambino, con una famiglia non esattamente convenzionale, non possa avere la carta d’identità.

La Corte ha dichiarato pienamente legittima la l’adozione del figlio della propria compagna. Si tratta di una strategia utile a preservare il minore e a tutelare il legame affettivo e familiare che instaura con la partner del genitore biologico e da cui può dipendere la sua stabilità emotiva.

FONTE: Fanpage

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ragazzo rapito a San Giorgio a Cremano: sequestro lampo