26 Aprile 2025

Funerali Papa Francesco omelia cardinale Re: Ora prega per noi e per il mondo

Il mondo riunito in Piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. L’omelia del cardinale Re: «Si è donato fino all’ultimo giorno». Testo e significato.

Il mondo riunito in Piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. L’omelia del cardinale Re: «Si è donato fino all’ultimo giorno». Testo e significato.

Funerali Papa Francesco, l’omelia del cardinale Giovanni Battista Re davanti al mondo riunito in Piazza San Pietro

Città del Vaticano, 26 aprile 2025 – Si sono svolti in una Piazza San Pietro gremita di fedeli e leader mondiali i funerali di Papa Francesco, scomparso nei giorni scorsi. A celebrare la messa esequiale è stato il cardinale decano Giovanni Battista Re, che ha pronunciato parole intense e commosse in ricordo del Pontefice.

«Ha donato sé stesso fino all’ultimo giorno»

Nella sua omelia, il cardinale Re ha ricordato la profonda dedizione del Papa scomparso:

«Nonostante la sua fragilità e la sofferenza finale, Papa Francesco ha scelto di donarsi fino all’ultimo giorno della sua vita terrena, seguendo l’esempio del buon Pastore che dà la vita per le sue pecore».

Il porporato ha poi sottolineato la forza con cui il Pontefice ha vissuto il suo ministero, anche nei momenti più difficili, citando in particolare il viaggio in Iraq, «un gesto di coraggio e vicinanza anche a chi è lontano dalla Chiesa».

Una folla immensa per l’ultimo saluto ai Funerali Papa Francesco

L’omelia è stata pronunciata davanti a capi di Stato, capi di Governo e migliaia di fedeli arrivati da tutto il mondo per porgere l’estremo saluto al Papa.

«Siamo qui, col cuore triste ma sorretti dalla fede, a pregare attorno alle sue spoglie mortali. Sappiamo che l’esistenza umana non termina nella tomba, ma continua nella casa del Padre», ha detto Re.

Il saluto del cardinale Re a nome del Collegio cardinalizio

«A nome del Collegio dei cardinali, ringrazio tutti i presenti per l’affetto e la vicinanza dimostrati. Il plebiscito di amore e partecipazione che abbiamo visto in questi giorni testimonia quanto il Pontificato di Papa Francesco abbia toccato i cuori», ha dichiarato il cardinale.

Ha poi ricordato l’ultima immagine pubblica del Pontefice:

«La sua benedizione dalla loggia di San Pietro, domenica scorsa, nella Solennità di Pasqua, resterà nei nostri occhi e nel nostro cuore. Nonostante la malattia, è sceso tra la gente, nella papamobile scoperta, per salutare il popolo».

La preghiera per il Pontefice

Il cardinale ha concluso l’omelia con una preghiera accorata:

«Affidiamo ora l’anima del nostro amato Papa Francesco a Dio, perché lo accolga nell’abbraccio dell’eternità, nell’orizzonte luminoso del Suo amore infinito».

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Papa Francesco – Un uomo di parola”: il dialogo diretto nel docufilm di Wim Wenders

Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli ZON: clicca qui.