Franco Ligas: addio al grande telecronista di Mediaset
È morto Franco Ligas, storico telecronista Mediaset e voce dello sport italiano. Competenza, ironia e passione lo hanno reso indimenticabile.
Italian sport journalist and commentator Francesco “Franco” Ligas, circa 1989.

Franco Ligas, giornalista e telecronista sportivo tra i più amati dal pubblico italiano, è morto all’età di 79 anni. La sua voce ha accompagnato per decenni le emozioni del calcio, della boxe e dell’ippica, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di sport e un simbolo della redazione di Mediaset.
Chi era Franco Ligas
Nato a Oristano il 10 gennaio 1946, Franco Ligas ha portato sempre con sé l’amore per la sua Sardegna e un inconfondibile accento che lo rendeva riconoscibile a tutti. Dopo gli studi all’Istituto Magistrale “Eleonora d’Arborea” di Cagliari, decide di non dedicarsi all’insegnamento e intraprende invece la carriera giornalistica, spinto dalla passione per lo sport e per il racconto delle grandi imprese sportive.
La carriera televisiva di Ligas comincia nel 1976 con TeleLibera Firenze, dove ha l’occasione di intervistare campioni come Adriano Panatta e Nicola Pietrangeli. In breve tempo si afferma come inviato e telecronista, specializzandosi nel calcio e in discipline come ippica e boxe. La Fiorentina diventa presto una delle squadre che racconta più da vicino, senza però mai dimenticare le radici sarde.
L’approdo a Mediaset e le altre testate
Il vero salto di qualità arriva negli anni Ottanta, quando Franco Ligas entra a Mediaset e diventa uno dei volti e delle voci storiche di SportMediaset. Dal 1984 al 2013 racconta le più grandi sfide calcistiche europee, le notti di Champions League, gli incontri di boxe e le corse ippiche. La sua professionalità, unita a ironia e leggerezza, lo rendono uno dei telecronisti più apprezzati della televisione italiana.
Accanto alla cronaca sportiva, Franco Ligas si distingue anche per la capacità di usare l’ironia come chiave di racconto. Con Paolo Ziliani dà vita al personaggio de “l’Ispettore Ligas”, una rubrica che mescolava satira e calcio, diventando un cult per i tifosi e i telespettatori.
Anche dopo il pensionamento nel 2013, Franco Ligas non smette di raccontare lo sport. Collabora con Sportitalia ed Elefante TV, portando in televisione discipline meno seguite come basket e ippica. Sul suo blog personale, intitolato Francamente vostro, continua a condividere riflessioni, articoli e approfondimenti, dimostrando fino all’ultimo giorno una passione autentica per il giornalismo sportivo.
L’eredità di Franco Ligas
La scomparsa di Franco Ligas lascia un vuoto profondo nel mondo del giornalismo sportivo italiano. La sua voce, la sua ironia e la sua capacità di emozionare con il racconto resteranno nella memoria di chi ha avuto il privilegio di ascoltarlo.
Con oltre trent’anni di carriera, Franco Ligas ha rappresentato al meglio lo stile del telecronista: preparato, appassionato e vicino al pubblico. Una voce che continuerà a risuonare nella storia dello sport italiano.
Ti potrebbe interessare anche “Striscia la Notizia a rischio? Possibile cambio orario per il tg satirico”
ARTICOLO PRECEDENTE
Striscia la Notizia verso la prima serata: Mediaset valuta il cambio
ARTICOLO SUCCESSIVO