22 Maggio 2024

Film Parthenope di Sorrentino, 10 minuti di applausi a Cannes

Film Parthenope di Sorrentino: grande successo al Festival di Cannes per la première mondiale della decima pellicola del regista napoletano

Fonte: Pagina instagram ufficiale "festivaldecannes"

Film Parthenope di Sorrentino

Film Parthenope di Sorrentino: La nuova opera del regista, unica italiana in concorso alla celebre kermesse, è stata accolta con una standing ovation durante la première mondiale ieri martedì 21 maggio 2024. Il pubblico del Festival di Cannes le ha dedicato ben 10 minuti di applausi.

Paolo Sorrentino torna dopo 9 anni con il suo ottavo film presentato alla Croisette (il primo era stato Le Conseguenze dell’amore) qualificandosi tra i contendenti per la palma d’oro alla cerimonia conclusiva di sabato 25 maggio.

Ad apprezzare Parthenope di Sorrentino un parterre di tutta eccellenza: Vincent Cassel (presente come protagonista di Shrouds di David Cronenberg), Sting con la moglie regista Trudie Styler, il regista Marco Bellocchio, Pierfrancesco Favino e Valeria Golino (presente con un’anteprima speciale L’Arte della gioia).

Accanto al regista, a commuoversi e a gioire per gli apprezzamenti ricevuti, c’era ovviamente anche parte del cast. Gary Oldman, Stefania Sandrelli (Parthenope matura), Luisa Ranieri, Isabella Ferrari, Peppe Lanzetta, Dario Aita. Non poteva mancare la nuova e promettente “stella”, Celeste Della Porta che interpreta Parthenope da giovane.

Film Parthenope di Sorrentino: un omaggio a Napoli e alla giovinezza

Evidente già dal titolo, “Parthenope” è un omaggio alla sua amata città, parimenti a “È stata la mano di Dio“del 2021. Ma non solo, anche qui ritorna il tema autobiografico, incarnato dalla protagonista. In particolare, questo è il film sulla sua giovinezza mancata, quella che avrebbe desiderato vivere. Infatti, durante un’intervista, Sorrentino ha ammesso che la protagonista è il suo alter ego femminile, con cui condivide “il vivere la vita con la sua battaglia di libertà e la sua esplorazione su di sé“.

Il cineasta ha aggiunto: “Parthenope è una storia di mistero. Per me questo film è una celebrazione del viaggio della mia vita“.

La pellicola è interamente girata tra Napoli e Capri ed è ambientata in vari periodi storici. La trama resta top secret, ma ora abbiamo qualche indizio in più: è un film sul tempo che passa e sul desiderio di ricercare sé stessi attraverso le esperienze che la vita presenta

Particolarmente importante è il rapporto tra la protagonista e la città di Napoli. Paolo Sorrentino ha voluto rappresentare anche il modo in cui alcuni napoletani vivono la città con le sue idiosincrasie, che ha cercato di trasmettere sullo schermo.

Film Parthenope di Sorrentino: Per la critica è finora tra i migliori film in competizione al Festival di Cannes. Qualcuno grida al capolavoro, altri usano spesso l’aggettivo ‘fantastico’.

Il film dovrebbe uscire nelle sale italiane il prossimo autunno. Attendiamo con trepidazione!

Potrebbe interessarti leggere anche :Morto Gaetano Di Vaio, incidente in moto per l’attore e regista