22 Aprile 2022

Film in sala questa settimana: la lista completa

Fonte: Comune di Buccinasco

Film in sala questa settimana

Film in sala questa settimana – Ecco a voi la lista completa dei film che usciranno nelle sale italiane in questa settimana

Film in sala questa settimana: vorreste andare al cinema nei prossimi giorni e avete bisogno di una guida pratica e veloce per scegliere quale film vedere? In questo articolo troverete la lista completa delle uscite previste nelle sale italiane dal 18 al 24 aprile.

Di seguito tutti i titoli dei film in sala questa settimana.

Kurdbum. È un docu-film diretto da Fariborz Kamkari, co-prodotto dall’Italia e dalla Francia. È un ritratto del popolo curdo, minoranza scarsamente considerata da sempre alla ricerca della propria identità e di una patria dove mettere radici. Durata: 90 minuti.

Power of Rome. Documentario di Gianni Troilo con Edoardo Leo che fa da Cicerone tra le vie della Capitale in un viaggio a ritroso nella storia di Roma, dalla fondazione all’accettazione del cristianesimo. Durata: 110 minuti.

Un mondo in più. Regia di Luigi Pane (un’altra co-produzione Italia-Francia). Film drammatico con Francesco Ferrante e Francesco Di Leva. La storia è ambientata nel 2020 e vede come protagonista Diego, un diciottenne napoletano al quale il padre ha dato il nome del suo idolo, Maradona. In seguito alla scomparsa della madre, padre e figlio si traferiscono in un quartiere periferico di Roma, dove Diego dovrà fare i conti con diversi problemi di adattamento…. Durata:104 minuti.

A declaration of love. È un documentario di Marco Speroni che racconta la storia biografica di Curtis McCarty, un uomo condannato a morte nel 1985 per un crimine non commesso. Ha trascorso 22 anni in prigione, finché non è stato scagionato. L’agognata libertà, però, gli ha procurato altre sofferenze… Durata: 61 minuti.

Giovanna, storie di una voce. Documentario di Chiara Roncini, prodotto da Luce Cinecittà, incentrato su Giovanna Marini, cantautrice e studiosa di etnomusicologia e musica folkloristica italiana. Una storia personale che si intreccia con quella del nostro paese. Durata:90 minuti.

Brotherhood. Un altro documentario, per la regia di Francesnco Montagner e co-prodotto dall’Italia e dalla Repubblica Ceca. Protagonisti sono tre fratelli che vivono in una famiglia di pastori in un’isolata valle della Bosnia. Costretti a sottostare alle rigide leggi del padre, un islamita radicale, riassaporano il piacere della libertà quando questi viene arrestato per terrorismo…. Durata: 97 minuti.

Californie. Regia di Alessandro Cassigoli e Casey Kaffman. Film drammatico che ruota attorno alla storia di una ragazza marocchina, Jamila, la quale vive in provincia di Napoli. Il film si concentra sui 5 anni di vita della giovane e sulle difficoltà da questa incontrate con il paese ospite. Il suo sogno è quello di tornare in Marocco, ma realizzarlo è più complicato di quanto sembri… Durata: 78 minuti.

Darkling di Dusan Milic, in co-produzione tra Italia, Serbia, Danimarca, Bulgaria e Grecia. Ambientato nel Kosovo nel dopoguerra, affronta la questione della dura vita dei serbi nelle enclavi attraverso una lettera inviata da una ragazza alla NATO. Durata: 104 minuti.

E buonanotte. Film di Massimo Cappelli che narra la storia di Luca, un uomo che decide di smettere di dormire per  guadagnare il tempo perso nel sonno. Durata: 95 minuti.

Finale a sorpresa. Regia di Gastón Duprat e Mariano Cohn.  Alla regista Lola Cuevas, interpretata da Penelope Cruz, viene commissionata la realizzazione di un film che elogi le “imprese” di un miliardario megalomane. È un omaggio al mondo del cinema e al duro lavoro del dietro le quinte. Durata: 114 minuti.

Gli Amori di Suzanna Andler, regia di Benoit Jacquot. Suzanna, una donna dell’alta borghesia intrappolata in un matrimonio infelice, trova evasione nella relazione fedifraga con Michel, un uomo di molti anni più giovane. Un racconto intimistico nel quale si dà ampio spazio ai moti della coscienza e alle riflessioni sull’amore.

Hopper e il tempio perduto. Film d’animazione diretto da Ben Stassen. Hopper è il figlio adottivo del re Peter, da lui considerato un modello da idolatrare e superare. Quando lo zio Lupin minaccia di rovesciare il regno, il giovane avventuriero parte in missione in compagnia di due stravaganti animali… Durata: 91 minuti.

Il sesso degli angeli. Una nuova commedia di Leonardo Pieraccioni, il cui protagonista è un prete che vorrebbe ravvivare la sua comunità, riavvicinando i giovani alla religione. Un inaspettato evento potrebbe minare alla sua fede…. Nel cast compare il nome di Sabrina Ferilli. Durata: 91 minuti.

The Lost City. Regia di Aaron e Adam Nee. Loretta Sage (Sandra Bullock) è una famosa scrittrice di romanzi rosa, abituata a condurre una vita appartata e tranquilla. Come per magia si ritroverà a vivere delle avventure simili a quelle descritte nei suoi libri. Durata: 112 minuti.

The Northman, diretto da Robert Eggers. Un film epico che ripropone la trama dell’Amleto in una nuova forma. Siamo nel X secolo e un giovane principe spodestato, Amleth, si dà da fare per vendicare il padre (il re Horwendil) ucciso dallo zio e per salvare la madre, rimasta nelle sue grinfie. Durata: 180 minuti.

Un figlio. Regia di Mehdi Barsaoui. Co-produzione tra Tunisia, Francia e Libano. Una famiglia di origine tunisina che vive in Francia per lavoro si reca in Tunisia per trascorrere un soggiorno. Al confine con la Libia, la famiglia subisce un’imboscata terroristica a partire dalla quale emergeranno una serie di segreti e problematiche che metteranno a repentaglio gli equilibri familiari. Durata: 95 minuti.

Vi abbiamo elencato tutti i film in sala questa settimana, non vi resta che scegliere!

Potrebbe interessarti anche: Film aprile 2022: le migliori uscite al cinema

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle uscite nelle sale cinematografiche italiane e su tante altre curiosità e notizie nazionali e internazionali seguici sulla nostra pagina Facebook Napoli Zon e lascia un like: CLICCA QUI 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.