15 Aprile 2025

Falso sms dell’Inps: rischio di furto dell’identità digitale tramite spid!

Programma Canva

Finto messaggio dell'inps per rubare l'identità digitale

Cosa sapere e come difendersi

Falso sms dell’Inps – Negli ultimi tempi, si è registrato un aumento delle truffe legate allo SPID, con truffatori che inviano SMS falsi spacciandosi per l’INPS. Questi messaggi mirano a rubare informazioni personali per creare identità digitali false. È fondamentale sapere che l’INPS invia solo SMS senza link cliccabili, per garantire la sicurezza dei dati dei cittadini.

La truffa del falso sms dell’Inps nota come “smishing“, utilizza messaggi SMS per ingannare gli utenti. I truffatori inviano comunicazioni che sembrano ufficiali, promettendo benefici o minacciando sanzioni. I messaggi possono contenere avvisi di irregolarità nella dichiarazione dei redditi o richieste urgenti di aggiornamento del profilo INPS.

I dati richiesti dai siti per il falso sms dell’Inps

I messaggi fraudolenti contengono link a siti web che imitano l’aspetto del sito ufficiale dell’INPS. Questi siti richiedono l’inserimento di dati sensibili, come:

– Dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo)
– Codice IBAN
– Documenti d’identità
– Buste paga
– Selfie e video-riconoscimento

Cliccando su “Conferma” o “Avanti”, i truffatori ottengono accesso ai dati personali.

I truffatori possono utilizzare i dati rubati per creare un’identità SPID falsa, deviare pagamenti di stipendi o pensioni su conti a loro favore e vendere le informazioni nel dark web, aumentando così il rischio di ulteriori truffe

Cosa fare se sei stato truffato

Se hai fornito informazioni personali, segui questi passaggi:

1. Denuncia alla Polizia Postale: Recati presso un ufficio della Polizia Postale e porta con te la documentazione utile.
2. Segnalazione online: Effettua una segnalazione tramite il servizio online della Polizia di Stato.
3. Monitoraggio conti correnti: Controlla i tuoi conti per eventuali anomalie nei pagamenti.

Adotta alcune precauzioni per proteggerti:

– Verifica i messaggi: Diffida di SMS che richiedono dati tramite link esterni.
– Controlla l’URL: Assicurati che l’indirizzo web sia quello ufficiale dell’INPS (inps.it).
– Non fornire dati personali: Non inserire mai informazioni sensibili tramite link ricevuti.
– Segnala messaggi sospetti: Contatta l’INPS o inoltra le segnalazioni al CERT-AGID.

Essere informati è il primo passo per proteggere la propria identità digitale e dal falso sms dell’Inps. Bisogna rimanere vigile e non cadere nella trappola dei truffatori.

Potrebbe interessarti anche: https://napoli.zon.it/truffa-bonus-cultura-arrestato-uomo-nellavellinese/

Se vuoi sostenere il progetto editoriale Napoli ZON ti invitiamo a seguire anche la pagina Facebook.