Ethnos il festival internazionale della musica dal mondo
Un'iniziativa che rivolge lo sguardo alle culture del mondo attraverso la musica, workshop, cinema, itinerari
Crediti: N. Cannolo 2025 - Festival Ethnos.it

Ethnos, il festival internazionale, celebra i suoi trent’anni con un programma articolato che intreccia memoria e futuro.
Attraverso una visione allargata a tutto il mondo, il progetto si propone di recuperare tradizioni musicali antiche e moderne per avvicinare culture diverse. Un’iniziativa che utilizza la musica, insieme ad una serie di eventi tra cui: Dialoghi Interculturali, incontri con scrittori e attivisti, una mostra itinerante, una rassegna cinematografica etnomusicale, per promuovere il dialogo interculturale e l’incontro tra comunità diverse.
Quest’anno la 30^ edizione del festival Ethnos si svolgerà dal 6 settembre al 3 ottobre nei Comuni di San Giorgio a Cremano, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Ercolano, Napoli, Boscotrecase, Boscoreale.
Ethnos il festival con la Direzione artistica di Gigi Di Luca
L’iniziativa è organizzata da Soc. Coop. La Bazzarra con la Direzione artistica di Gigi Di Luca.
“Le declinazioni di questi 30 anni le potremmo in qualche modo racchiudere in: diversità, resistenza, territorio, comunità e generazioni. Il festival si muove, in questa edizione, attraverso 19 concerti, 8 città, artisti provenienti da 18 nazioni e come siti scelti: luoghi storici.” commenta il Direttore artistico Gigi Di Luca
“Gli spettacoli non si tengono nelle piazze. Si tratta di concerti dove la musica contemporanea delle etnie riempie spazi che hanno già una loro storia, come accede per le ville vesuviane, i musei, le chiese ed i sentieri naturalistici del Parco Nazionale del Vesuvio.” aggiunge Gigi Di Luca.
Ethnos il festival diffuso
Un festival diffuso, dunque, che rivolge lo sguardo alle culture del mondo, un modo per scoprire e arricchire le proprie conoscenze e per rivalutare l’incontro con l’altro. La selezione degli artisti è stata curata con attenzione e pensata in armonia con i luoghi che ospitano il loro ‘racconto’.
La 30^ edizione rievocherà le passate stagioni con la presentazione di un catalogo celebrativo, che documenterà tre decenni di storia.
Artbonus sosterrà quest’iniziativa contribuendo a rendere quest’edizione ancora più memorabile, sostenendo la cultura come bene comune e generativa.
Il programma di Ethnos, pubblicato sul sito dedicato, è il seguente:

Si consiglia di leggere l’articolo: Sponz Fest: Vinicio Capossela riempie i borghi irpini di energia pura
ARTICOLO PRECEDENTE
Sassuolo Napoli: prosegue la preparazione in vista dell’esordio