22 Novembre 2025

Elezioni Regionali Campania, guida al voto: le date e i candidati

Tutto quello che devi sapere sulle Elezioni regionali Campania 2025: data e orari del voto, l'elenco dei candidati principali e le diverse modalità per esprimere la preferenza.

Immagine di repertorio

elezioni regionali Elezioni regionali Campania

Elezioni Regionali Campania – La Campania è chiamata alle urne per eleggere il nuovo Presidente della Giunta Regionale e rinnovare il Consiglio regionale. Le Elezioni regionali Campania si terranno in un election day condiviso con altre regioni italiane, con votazioni distribuite su due giorni:

  • Domenica 23 novembre 2025: I seggi saranno aperti dalle ore 7:00 alle ore 23:00.
  • Lunedì 24 novembre 2025: I seggi riapriranno dalle ore 7:00 alle ore 15:00.

Subito dopo la chiusura delle urne del lunedì, avranno inizio le operazioni di scrutinio per determinare l’esito del voto. Per esercitare il diritto di voto è indispensabile presentarsi al seggio di riferimento muniti di tessera elettorale e di un documento di riconoscimento valido.

Elezioni regionali Campania: i candidati principali alla Presidenza

La corsa alla guida della Regione Campania vede schierati diversi candidati, sostenuti da coalizioni e liste civiche. Sebbene l’elenco completo sia disponibile nei manifesti ufficiali, i nomi che emergono con maggiore risalto nella campagna elettorale sono:

Candidato alla PresidenzaSostegno Politico Principale
Giuliano GranatoPotere al Popolo! (Sostenuto anche da Rifondazione Comunista e PCI)
Nicola CampanilePER le Persone e la Comunità (Sostenuto da Insieme e Rete Civica Campania)
Carlo ArneseForza del Popolo (FdP)

Nota: Le maggiori coalizioni di Centro-Sinistra, Centro-Destra e il Movimento 5 Stelle, nel momento in cui si scrive, stanno definendo gli assetti definitivi, ma la presenza di questi candidati ufficializzati segna l’inizio della competizione per le Elezioni regionali Campania.

Come si vota: le modalità e il voto disgiunto

La legge elettorale della Regione Campania, pur avendo subito lievi modifiche (come l’abbassamento della soglia di sbarramento per le liste al 2,5%), mantiene il sistema a turno unico con possibilità di espressione della preferenza in modi diversi.

L’elettore può votare in tre modalità principali:

  1. Voto al solo Presidente: Tracciando un segno solo sul nome del candidato Presidente. Il voto non si estende ad alcuna lista collegata.
  2. Voto alla Lista (e Presidente): Tracciando un segno sul simbolo di una lista. In questo caso, il voto è esteso automaticamente anche al candidato Presidente collegato a quella lista.
  3. Voto Disgiunto: L’elettore può votare per un candidato Presidente e, contemporaneamente, per una lista che non è a lui collegata. Questa opzione consente di separare la scelta per il Governatore da quella per il partito che si desidera in Consiglio.

Preferenza per il Consigliere: È possibile anche esprimere una o due preferenze (in questo caso deve essere rispettata l’alternanza di genere) per i candidati consiglieri all’interno della lista scelta. La preferenza per il consigliere si intende automaticamente estesa alla lista e al Presidente collegato.

L’elettore deve quindi decidere se dare un voto “pieno” a una coalizione (Presidente + Lista) o utilizzare il voto disgiunto per diversificare la scelta tra i vari schieramenti in campo nelle Elezioni regionali Campania.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Meteo Napoli: freddo e gelo, torna la neve sul Vesuvio

Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli ZON: clicca qui.