Eclissi lunare 7 settembre 2025 orario della “Luna di Sangue”
Eclissi lunare 7 settembre 2025 orario, fasi e consigli per ammirare la Luna rossa visibile in tutta Italia. Evento da non perdere!
Immagine social

Eclissi lunare 7 settembre 2025 orario. Domenica 7 settembre 2025 cieli e cuori si coloreranno di fascino. Torna l’eclissi lunare totale, un fenomeno raro e spettacolare, perfettamente visibile anche in Italia. Ecco tutto ciò che c’è da sapere, con orari precisi per ammirarla al meglio.
Cosa accadrà nel cielo d’Italia con la “Luna di Sangue”
Quella del 7 settembre sarà la seconda eclissi totale di Luna del 2025 per l’Italia, dopo quella di marzo. Dopo questo evento, si dovrà attendere il 28 agosto 2026 per rivedere un’eclissi (questa volta parziale) visibile dalla nostra penisola
L’eclissi del 7 settembre vedrà la Luna sorgere già in piena eclissi: una visione unica e suggestiva, denominata “moonrise rosso”. Il satellite si leverà sull’orizzonte orientale già immerso nel cono d’ombra terrestre, donando un effetto cromatico spettacolare che spazia dal rame all’arancio intenso.
Questo evento coincide con la Luna piena del Raccolto, nota per illuminare le notti di vendemmia, aggiungendo un tocco di tradizione e fascino all’anello rosso celeste.
Orario dell’eclissi lunare del 7 settembre 2025 e dove vederla
Arriva la Luna di Sangue e per godere a pieno di questo evento eccezionale bisognerà essere attenti agli orari e trovare la posizione giusta per vederla. Tra gli orari principali:
- Inizio fase penombra: circa 19:04 (ora legale italiana)
- Inizio totalità: tra le 19:30 e le 19:31
- Massimo dell’eclissi (spettacolo al culmine): attorno alle 20:12–20:13
- Fine totalità: verso le 20:52–20:53
- Fine fase parziale: intorno alle 21:56.
La visione migliore richiede un punto d’osservazione a orizzonte Est libero, meglio se su un colle, lungomare o sopraelevato urbano senza edifici, colline o alberi che ostacolino la vista iniziale. il cielo dovrebbe essere sereno quasi ovunque, con qualche possibile foschia o pioggia solo sulle Alpi occidentali.
Perché la Luna appare rossa?
Dietro la magica colorazione dell’eclissi del 7 settembre 2025 si cela la fisica. Nell’eclissi totale, infatti, la luce solare attraversa i bordi dell’atmosfera terrestre che filtrano via le tonalità blu, lasciando passare il rosso. Questo spiega la poetica e intensa colorazione, nota anche come “Luna di Sangue”.
Inoltre, l’altitudine bassa della Luna al sorgere amplifica il fenomeno cromatico, conferendole un bagliore ancora più caldo e vivido.
Ti potrebbe interessare anche “Esame orale maturità 2026: tutte le novità del temuto esame di stato”
ARTICOLO PRECEDENTE
Alcaraz Djokovic US Open: quando e dove vedere la prima semifinale