1 Novembre 2025

Domenica al Museo: il 2 Novembre tutti i siti statali gratis in Campania

Nella foto: gli scavi di Pompei

eruzione vesuvio Domenica al Museo

Domenica al Museo – Si rinnova l’appuntamento più atteso dagli amanti dell’arte e della storia: domenica 2 novembre 2025 torna l’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al Museo“. Questa giornata speciale garantisce l’ingresso gratuito a tutti i visitatori in musei, parchi archeologici, complessi monumentali e gallerie statali su tutto il territorio nazionale.

Nonostante la concomitanza con il Giorno dei Morti, l’occasione è imperdibile per approfittare di un weekend prolungato all’insegna della cultura, scoprendo (o riscoprendo) il vastissimo patrimonio italiano senza pagare il biglietto.

Domenica al Museo, da Pompei a Capodimonte: I Tesori Gratis a Napoli e in Campania

La Campania è una delle regioni con la più alta concentrazione di siti aderenti, offrendo opportunità straordinarie, soprattutto per il pubblico locale e i turisti presenti sul territorio.

Ecco alcuni dei luoghi più importanti che apriranno le porte gratuitamente il 2 novembre 2025:

  • Napoli Città:
    • Museo e Real Bosco di Capodimonte
    • Museo Archeologico Nazionale (MANN)
    • Palazzo Reale di Napoli
    • Certosa e Museo di San Martino
    • Castel Sant’Elmo
    • Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
  • Aree Archeologiche e Grandi Siti (Campania):
    • Parco Archeologico di Pompei
    • Parco Archeologico di Ercolano
    • Reggia di Caserta (Appartamenti Reali e Parco)
    • Parco Archeologico dei Campi Flegrei (Cuma, Baia)

Consigli Pratici e Avvertenze per la Visita Gratuita

Dato il prevedibile afflusso, è cruciale pianificare la visita per evitare lunghe attese.

Ecco cosa devi sapere prima di recarti al museo:

  1. Orari: Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura dei singoli siti (solitamente 9:00 – 19:00, con ultimo ingresso un’ora prima).
  2. Prenotazione (Attenzione!): Sebbene l’ingresso sia gratuito, in alcuni siti ad alta affluenza come la Reggia di Caserta e la Galleria Borghese a Roma, la prenotazione online (anche se gratuita) potrebbe essere obbligatoria o fortemente consigliata per contingentare l’accesso.
  3. Mostre Temporanee: L’ingresso libero si applica generalmente solo alle collezioni permanenti. Mostre temporanee o eventi speciali potrebbero richiedere un biglietto a parte.

Si raccomanda ai visitatori di consultare l’app ufficiale “Musei Italiani” o i siti web specifici delle singole strutture (ad esempio, il sito del Museo di Capodimonte) per avere la conferma di orari e l’eventuale necessità di prenotazione.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Rissa selvaggia a Via Toledo: ambulanti si affrontano a sassate

Seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli ZON: clicca qui.