Davide Astori: ricordo di un campione e della sua tragica morte
Sette anni dalla sua scomparsa, un ricordo che vive nel cuore dei tifosi!
Credit Photo: wikipedia

Davide Astori – Il 4 marzo 2018, il calcio italiano perse uno dei suoi protagonisti più amati: il capitano della Fiorentina.
A soli 31 anni, il difensore venne trovato senza vita nella sua stanza d’albergo a Udine, prima della partita contro l’Udinese.
La sua morte improvvisa scosse non solo la Fiorentina, ma l’intero mondo del calcio. Dopo un’accurata autopsia, si scoprì che Astori soffriva di una cardiomiopatia aritmogena silente. Era una malattia genetica che non aveva mai mostrato sintomi.
Davide Astori: talento che ha lasciato un segno indelebile
Astori, che aveva iniziato la sua carriera nelle giovanili del Milan, giocò in diverse squadre, ma è con il Cagliari e la Fiorentina che raggiunse il picco della sua carriera. Con la maglia numero 13 del club viola, non solo era un leader in campo, ma anche un esempio per i giovani e un vero capitano.
Dopo la sua morte, entrambe le squadre ritirarono la sua maglia, e ogni anno, al tredicesimo minuto di ogni incontro tra Udinese e Fiorentina, il pubblico rende omaggio con un applauso.
Oltre alla carriera calcistica, Astori era noto per la sua dolcezza e curiosità. Amava l’architettura e leggere, dimostrando un animo gentile che lo rendeva amato da tutti. La sua storia d’amore con Francesca Fioretti, con cui aveva una figlia, Vittoria, ha commosso il mondo. La morte di Astori ha spezzato i sogni di una vita che sembrava promettente.
Con l’amore per il calcio e per la sua famiglia, Davide Astori rimarrà nel cuore dei tifosi e di tutti coloro che lo hanno conosciuto.
Ti potrebbe interessare anche il seguente articolo a cura della redazione giornalistica Napoli ZON: CLICCA QUI!
Se vuoi sostenere il progetto editoriale della redazione Napoli ZON ti invitiamo a seguire anche la pagina Facebook. Resta sempre aggiornato e non perdere le NEWS!
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Reggia di Carditello rinasce grazie al finanziamento da 27 milioni