Covid, dal primo ottobre addio alle mascherine sui mezzi di trasporto
Mascherine, addio all'obbligo dal primo ottobre sui mezzi di trasporto: treni, bus, metro, trame traghetti
fonte: pixabay

COVID- Da sabato 1 ottobre addio alle mascherine Ffp2 sui mezzi di trasporto: bus, metro, tram, treni e traghetti (non sono inclusi gli aerei). L’attuale obbligo scade il 30 settembre e pare non ci sia la volontà di rinnovarlo, soprattutto per i mezzi pubblici. A dividere gli esperti è la questione obbligo mascherina negli ospedali, ambulatori e Rsa. Un consistente aumento dei casi potrebbe portare dopo il primo ottobre ad un intervento mirato a queste strutture
Al momento, benché i dati del contagio siano in aumento, non c’è sovraccarico nelle strutture ospedaliere e questo sembrerebbe allontanare nuove restrizioni. A dover gestire ora la situazione Covid e un eventuale ritorno autunnale sarà il prossimo esecutivo.
I virologi intanto chiedono una particolare attenzione alle varianti ma se alcuni sarebbero favorevoli a mantenere l’obbligo di mascherina sui mezzi e negli ospedali (Ricciardi), altri – come il virologo Pregliasco– non ritengono necessario continuare ad indossare i dispositivi di protezione.
«Ad oggi la situazione ce lo permette», ha affermato all’Adnkronos Salute Pergliasco , «e, come posso constatare anche per esperienza personale sui treni, c’è ormai molta insofferenza, non adesione all’obbligo e difficoltà a farlo rispettare».
LEGGI ANCHE: Obbligo mascherine: rimangono sui mezzi pubblici
SEGUICI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK E RESTA SEMPRE AGGIORNATO CLICCA Q U I.
ARTICOLO PRECEDENTE
Napoli, omicidio del piccolo Samuele: condannato a 18 anni il domestico
ARTICOLO SUCCESSIVO
Alessia Marcuzzi torna single: si lascia con il marito Paolo