Congresso Nazionale della Confederazione degli Studenti: trent’anni di impegno per il diritto allo studio
Si è svolto a Napoli il XIV Congresso Nazionale della Confederazione degli Studenti. Trent'anni di storia, lotte e obiettivi per un'università più inclusiva e centrata sullo studente.

Congresso Nazionale Confederazione degli Studenti – Il 5 aprile 2025 si è tenuto, presso l’Aula Magna del Centro Congressi Federico II di Napoli, il XIV Congresso Nazionale della Confederazione degli Studenti, appuntamento centrale per una delle realtà studentesche più attive sul territorio italiano. L’evento ha rappresentato non solo un importante momento di confronto sulle sfide attuali del diritto allo studio, ma anche l’occasione per celebrare il trentennale dalla fondazione della Confederazione.
Trent’anni di rappresentanza studentesca libera e indipendente
Nel corso del congresso è stato tracciato un bilancio dell’operato della Confederazione negli ultimi tre decenni. Un lungo cammino fatto di battaglie, conquiste, riforme e dialogo istituzionale. Ma soprattutto, di un impegno costante per difendere i diritti degli studenti, promuovere l’accesso equo all’università e garantire una rappresentanza svincolata da logiche partitiche.
Il Presidente Nicola Liguori ha sottolineato il significato simbolico e politico di questo traguardo:
“Celebrare i trent’anni della Confederazione degli Studenti significa onorare anni di storia, sacrificio e perseveranza. La nostra è un’organizzazione apartitica, che rivendica con forza la necessità di rappresentare gli studenti in maniera libera, senza influenze esterne o condizionamenti ideologici”.
Congresso Nazionale della Confederazione degli Studenti, nuove sfide per una nuova generazione
Il Congresso è stato anche un momento di passaggio e di rilancio verso il futuro. In un contesto universitario sempre più complesso, segnato da crisi economiche, disuguaglianze e da una crescente marginalizzazione del ruolo dello studente nei processi decisionali, è stato presentato il nuovo organico dirigente, pronto ad affrontare le sfide del prossimo triennio.
Direttivo nazionale
- Presidente: Nicola Liguori
- Vicario: Dario Saverino
- Vicepresidenti: Vincenzo Mundo e Giuseppe Arena
- Segretario Generale: Riccardo Semeraro
Esecutivo congressuale
- Coordinatore: Leonardo J. Pagano
- Delegati di commissione: Thomas Fusco, Samuele Maria Stassi, Gioele Tallarita
Il nuovo assetto dirigenziale è stato accolto con entusiasmo, con l’obiettivo dichiarato di rafforzare il dialogo con le istituzioni, ampliare le tutele per gli studenti e rilanciare il ruolo dell’Università come motore di sviluppo sociale e culturale.
L’identità della Confederazione: lo studente al centro
Il Congresso ha ribadito la centralità del modello di rappresentanza promosso dalla Confederazione: un’organizzazione radicata in tutta Italia, che pone lo studente al centro delle sue politiche, ascoltando le esigenze dei territori e delle singole università.
Il messaggio emerso è chiaro: in un’epoca in cui la voce degli studenti rischia di essere ignorata, è fondamentale tutelare la libertà di espressione, il pluralismo e l’autonomia del pensiero studentesco, mantenendo una linea coerente, trasparente e indipendente.
Il XIV Congresso Nazionale ha rappresentato una tappa fondamentale nel percorso della Confederazione degli Studenti. Un appuntamento che guarda al futuro, ma con uno sguardo attento alla propria storia. In un’Italia in cui il diritto allo studio continua a essere minacciato da tagli e precarietà, la Confederazione rinnova il proprio impegno: costruire un’università accessibile, inclusiva, partecipata.
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Pasqua e Pasquetta 2025 a Napoli: eventi, luoghi e attività imperdibili
Infine seguici su Facebook e resta aggiornato con Napoli ZON: clicca qui.
ARTICOLO PRECEDENTE
Pasqua e Pasquetta 2025 a Napoli: eventi, luoghi e attività imperdibili
ARTICOLO SUCCESSIVO
Estrazione Superenalotto oggi 19 aprile 2025: numeri vincenti