Cinema Metropolitan: il rilancio con il film su Pino Daniele
Cinema Metropolitan: il rilancio con il film su Pino Daniele e poi i lavori di ristrutturazione necessari alla struttura.
napoli like

Cinema Metropolitan di Chiaia è pronto a ripartire: il 19 marzo, in occasione del settantesimo compleanno di Pino Daniele, sarà proiettato il documentario ufficiale sull’artista partenopeo. Un evento che segna il ritorno del multisala dopo la lunga chiusura, avvenuta il 15 gennaio scorso, e segna il primo passo verso il rilancio del cinema.
Un segno di speranza per il futuro del Metropolitan
Dopo l’incontro a Palazzo San Giacomo, che ha confermato il proseguimento dell’attività del cinema sotto la gestione della Lucky Red di Andrea Occhipinti, il futuro del Cinema Metropolitan si fa sempre più chiaro. Sebbene i lavori di ristrutturazione siano imminenti, il 19 marzo sarà una data simbolica: l’inaugurazione del nuovo corso con un evento dedicato a Pino Daniele.
L’intenzione di rilanciare il cinema in modo significativo è stata confermata dalle autorità locali, che stanno lavorando per coniugare il Pino Daniele Day con l’apertura ufficiale del Cinema Metropolitan. Il film proiettato sarà “Pino”, il documentario che celebra la vita e la carriera del cantautore, prodotto da Groenlandia, Lucky Red e Tartare Film, e distribuito dalla Lucky Red.
La storia del Metropolitan e il suo futuro
Il Cinema Metropolitan è stato chiuso dalla Banca Intesa Sanpaolo a gennaio, dopo che la gestione precedente non ha ricevuto la proroga del contratto di locazione. Tuttavia, nonostante le difficoltà, il multisala di Chiaia ha continuato ad essere un simbolo della cultura napoletana. Grazie all’impegno del sindaco Manfredi, e alla vincolante decisione del Ministero della Cultura che ha riservato l’uso culturale dello spazio, il futuro del cinema è stato garantito.
Ora, con la nuova proprietà, Pluricom, il Metropolitan ha una nuova chance di rinascita. La serata dedicata a Pino Daniele rappresenta un momento simbolico per sancire il ritorno del grande schermo nel cuore di Napoli. È un segno di speranza per la cultura e per la città di Napoli, che potrà continuare a godere di eventi culturali di alto livello.
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Il Metropolitan a Napoli riaprirà: deciso il destino dello storico cinema
ARTICOLO PRECEDENTE
Papa Francesco condizioni: notte tranquilla, gli aggiornamenti
ARTICOLO SUCCESSIVO
Controlli movida Napoli: scoperto un 13enne armato di coltello