7 Novembre 2025

Centro Direzionale, in cantiere studentato con 900 posti letto

Svolta per il Centro Direzionale: arriva lo studentato a partire dall'anno accademico 2026-2027. Ecco tutti i dettagli!

Wikipedia

Centro Direzionale

Il Centro Direzionale di Napoli si rinnova: al via una metamorfosi per il polo impiegatizio che si appresta ad abbracciare sempre più l’energia e la vitalità del mondo accademico. Un grande progetto sta prendendo forma e riguarda la conversione delle due imponenti torri dell’ex sede centrale del Banco di Napoli (edificio iconico progettato da Nicola Pagliara, poi utilizzato da Tim e infine abbandonato nel 2019) in una residenza universitaria.

Questa iniziativa garantirà la presenza di circa 900 posti letto, destinati a studenti universitari a partire dall’anno accademico 2026-2027. Si tratta di una svolta significativa per la struttura, che conta 20 piani fuori terra e circa 25.000 m² per ciascuna delle due torri.

L’intera operazione, avviata nel 2025 dalla società Ibrido Student, è stata resa possibile grazie a un investimento di 17,5 milioni di euro per l’acquisto dell’intero complesso. Dietro questa iniziativa ci sono due realtà imprenditoriali napoletane – Agc Immobiliare e M&V Investiment – che hanno creduto fortemente nel potenziale del progetto. Hanno ottenuto anche il supporto finanziario della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco.

Il progetto beneficia inoltre degli incentivi del Pnrr, pari a 20.000 euro per ogni posto letto realizzato.

Il Centro Direzionale si rinnova: nasce lo studentato con 900 posti letto

L’operazione è stata sbloccata grazie al DM 481/2024, che ha consentito il cambio di destinazione d’uso da uffici a studentato. La gestione sarà affidata alla società Bridge Towers University, guidata da Giuseppe Di Cintio.

La Torre A4 ospiterà la maggior parte dei posti letto (600, suddivisi in 300 camere doppie su 15 piani), mentre i primi sei piani della Torre B1 ne aggiungeranno altri 240. Un ulteriore edificio nelle vicinanze (Isola A7) fornirà i rimanenti 30 posti.

Verranno anche creati spazi comuni moderni, funzionali e sostenibili: mense, cucine a induzione, lavanderie e sale studio. Saranno presenti anche sale TV e cinema, una palestra, un ristorante e un bar posizionato nel ponte in ferro che collega le due torri.

Le camere avranno un costo mensile che varia dagli 850 euro al mese per le singole ai 500 euro per le doppie (con quote agevolate a 300 euro per gli studenti meritevoli o in graduatoria Adisu). Il progetto è parte integrante del più ampio piano del Comune di Napoli finalizzato a riqualificare e rivitalizzare il Centro Direzionale.

LEGGI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: https://napoli.zon.it/sciopero-eav-12-novembre-24-ore-di-stop-tutti-i-dettagli/

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime notizie, seguici anche sulla nostra pagina Facebook Napoli ZON: C L I C C A Q U I. Oppure seguici sui nostri profili T w i t t e r e  I n s t a gr a m per tanti contenuti extra.