15 Maggio 2025

CasaCinema Napoli: nuovo spazio culturale per gli amanti del cinema

Immagine di copertina profilo Facebook CasaCinema Napoli

CasaCinema Napoli

CasaCinema Napoli: nasce un progetto innovativo che fonde cinema, cultura e socialità nel cuore del centro storico.

Dal 16 maggio 2025, all’interno di Palazzo Girasole in via Cisterna dell’Olio, prende vita uno spazio poliedrico, pensato non solo per la visione di film, ma per creare comunità attraverso l’arte e il dialogo.

Il progetto è stato ideato da Lorenza e Carlo Stella, fratelli e membri della factory creativa Mad Entertainment, punto di riferimento in Italia per il cinema d’animazione.

CasaCinema Napoli: un’esperienza immersiva tra film, cocktail e conversazioni a tema

CasaCinema si distingue per la sua proposta alternativa. Il progetto, infatti, prevede tre sale proiezioni (la blu da 90 posti, la rossa da 65 e la Camera d’Or da 50), un cocktail bar dal design cinematografico e una programmazione fuori dai circuiti tradizionali.

I film proposti spaziano da titoli in lingua originale a documentari, corti, classici restaurati, opere d’autore e rassegne tematiche come Cinema Queer, Animazione, Cinema Invisibile e Film d’autore asiatici.

Il cocktail bar, aperto dal pomeriggio fino a notte, è stato pensato come spazio autonomo di incontro e confronto. Vanta una carta curata da bartender esperti e vini della cantina Il Palagio di Sting e Trudie Styler.

Un nuovo spazio di cultura, prossimità e comunità

CasaCinema Napoli non è solo proiezioni, ma anche masterclass, incontri con registi, eventi culturali e laboratori creativi.

Il design interno, curato da Studio Dotfog, è un omaggio al mondo del cinema, tra sedie da set, citazioni visive e installazioni immersive. Le saracinesche dipinte da Jorit e un murales interno di Alessandro Rak trasformano gli spazi in un’esperienza visiva continua.

Come spiegano Lorenza e Carlo Stella, il centro nasce con l’obiettivo di offrire una risposta culturale urbana alla crisi delle multisale. È uno spazio di prossimità, aperto al pubblico locale e pensato per favorire il dialogo tra generazioni e linguaggi artistici.

Alla base c’è l’idea di un cinema accessibile ma mai banale, capace di attrarre anche i più giovani con contenuti di qualità.

I partner e il primo cartellone

Tra i partner ufficiali figurano istituzioni prestigiose come la Cineteca di Bologna, l’Accademia di Belle Arti, l’Università Federico II, Suor Orsola Benincasa e il Giffoni Film Festival.

I primi titoli in programmazione includono Nottefonda, Bird, L’isola degli idealisti, I bambini di Gaza, Ritrovarsi a Tokyo e L’Albero.

Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche : Napoli, arriva il Monopoly Quartieri Spagnoli