11 Febbraio 2025

Capodanno cinese a Napoli 2025: un weekend di festa sul Lungomare

Wikimedia Commons

Capodanno cinese a Napoli 2025

Capodanno cinese a Napoli 2025: un’esplosione di tradizioni, cultura e colori vivacizzerà il fine settimana della città partenopea.

Sabato 15 e domenica 16 febbraio si terrà una grande celebrazione sul Lungomare di Napoli, tra la Rotonda Diaz e la Villa Comunale. Quest’anno si festeggerà l’Anno del Serpente, simbolo di trasformazione, saggezza e ricchezza nella cultura cinese.

Capodanno cinese a Napoli 2025: un evento culturale per promuovere l’integrazione

La festa del Capodanno cinese a Napoli rappresenta un’opportunità unica per avvicinare la comunità cinese e quella napoletana, promuovendo l’integrazione interculturale.

Valerio Zhu, segretario dei commercianti cinesi del Sud Italia, ha sottolineato l’importanza di far conoscere la cultura cinese non solo attraverso il commercio, ma anche attraverso eventi culturali che uniscono le tradizioni.

Vogliamo aprire un dialogo tra le diverse culture, facendo conoscere la bellezza e le tradizioni del nostro popolo“, ha dichiarato Zhu.

Un programma ricco di attività

Il Capodanno Cinese 2025 a Napoli sarà ricco di eventi e attività per tutti i gusti. Durante il weekend, si potrà partecipare a laboratori di calligrafia cinese, pittura tradizionale, decori su porcellana e molto altro.

I visitatori avranno anche l’opportunità di imparare a preparare i tipici ravioli cinesi (baozi) e di immergersi nella cultura del tè e del liquore cinese.

Le tradizionali danze del Drago e del Leone saranno uno dei momenti più spettacolari dell’evento, con performance programmate per sabato 15 febbraio alle ore 14:30 e domenica 16 febbraio alle ore 13:00. Non mancheranno anche esibizioni di arti marziali, Taiji quan e concerti con strumenti musicali tradizionali cinesi.

Un altro momento imperdibile sarà lo spettacolo pirotecnico in programma sabato 15 febbraio alle 18:30. I fuochi d’artificio, che si rifletteranno sul mare, saranno accompagnati da una melodia tradizionale cinese, creando un’atmosfera magica.

Inoltre, domenica 16 febbraio, si terrà una sfilata con il tradizionale abito cinese qipao, un’ulteriore dimostrazione della bellezza della cultura cinese.

Un evento di rilievo internazionale

La celebrazione del Capodanno cinese a Napoli 2025 è ancora più significativa quest’anno, poiché il Capodanno Lunare è stato recentemente riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Questo riconoscimento conferma l’importanza globale di questa tradizione che unisce milioni di persone in tutto il mondo.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha evidenziato come questo evento rappresenti un’importante occasione di condivisione e di scambio culturale. “Il Capodanno è un momento di rinascita e rinnovamento, e nell’Anno del Serpente auguro alle nostre comunità di migliorare insieme, rispettando il passato e costruendo un futuro di scambi e collaborazione proficua“, ha affermato Manfredi.

Teresa Armato, assessore al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, ha dichiarato con orgoglio: “Siamo felici di ospitare eventi come il Capodanno Cinese, che celebrano la ricchezza culturale e la diversità in una città moderna e accogliente come Napoli”.

Questo evento non solo promuove il dialogo interculturale, ma rafforza anche il ruolo di Napoli come città internazionale e accogliente.

Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma, visita il sito ufficiale dell’evento o la pagina del Comune di Napoli.

Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche : Lavori di restyling del Lungomare di Napoli – Sarebbero dovuti già iniziare