Campi Flegrei, il direttore dell’OV: “Possibili scosse di magnitudo più alta”
Le parole di Mauro De Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano.
Vista satellitare dei Campi Flegrei con il golfo di Pozzuoli - NASA

Il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro De Vito, nella giornata di ieri ha partecipato, insieme ad altri rappresentanti delle istituzioni, a un incontro con i cittadini di tutta quell’area di Napoli che rientrano nella zona rossa dei Campi Flegrei. De Vito, stando a quello che si legge su Fanpage.it, avrebbe ipotizzato il verificarsi di scosse di terremoto con magnitudo più alta in futuro, anche se è difficile fare delle previsioni precise.
Campi Flegrei, il sollevamento del suolo
Il direttore si è soffermato anche sul sollevamento del suolo. Quest’ultimo fenomeno è una conseguenza diretta del bradisismo, tipico dell’area. Sempre come si legge, il sollevamento si sarebbe velocizzato, passando da 10mm al mese di inizio anno a 20mm al mese. Questo incremento, riferisce De Vito, lascia presuppore che i terremoti continueranno.
Il Capo Dipartimento di Protezione Civile, poi, ha confermato l’allerta gialla nei Campi Flegrei. Fabrizio Curcio ha riferito che i dati scientifici in loro possesso non indicano una situazione sostanzialmente diversa rispetto a quella antecedente. Pertanto, permane il livello di allerta gialla.
Fonte: Fanpage.it
La redazione di NapoliZon ti suggerisce di leggere anche: Terremoto Campi Flegrei, registrate serie di scosse nella notte
Se vuoi supportare il progetto editoriale ti invitiamo a mettere mi piace alla pagina Facebook di NapoliZon.
ARTICOLO PRECEDENTE
Scampia, anziana investita mentre attraversa la strada: morta in ospedale
ARTICOLO SUCCESSIVO