28 Novembre 2025

Calcio Napoli, tra Champions e campionato

Analisi e sensazioni nel mezzo del cammino tra Qarabag e Roma.

Credit immagine: SSC Napoli

Napoli-Qarabag pagelle Mc Tominay

CALCIO NAPOLI, TRA CHAMPIONS E CAMPIONATO

È cambiato il Napoli: gioca in modo diverso, con alcune variazioni tattiche già esplorate nel corso del match contro l’Atalanta. È tornato il sereno e si vede dall’atteggiamento degli interpreti in campo. Maggiore tranquillità nelle scelte, che hanno determinato il successo per due reti a zero contro gli azeri del Qarabag.

Non c’è Gutierrez: ennesimo infortunio nella compagine partenopea. Il laterale mancino spagnolo subisce una distorsione alla caviglia alla rifinitura. Campo pesante ed allagato al centro sportivo di Castel Volturno. C’è Olivera in luogo dell’ex Girona. Nel primo tempo si rivedono alcuni movimenti già visti sabato sera in occasione della sfida contro gli orobici. Olivera si accentra in fase di non possesso, fungendo da mezza ala aggiunta, permettendo a Lang di isolarsi e sfruttare la superiorità numerica sulla corsia di sinistra. Lavoro diverso per Neres, che invece gioca più vicino a Hojlund. Il brasiliano è libero di esprimersi nell’ultimo terzo di campo, senza preoccupazioni e corse all’indietro per inseguire l’avversario.

Calcio Napoli, le nuove certezze e i possibili scenari futuri

È un 4-4-2 in fase di non possesso con Lang e Di Lorenzo ad agire sulle corsie esterne di centrocampo. Neres aiuta il centravanti danese sulla prima costruzione degli ospiti. In fase di possesso i movimenti con o senza palla di Hojlund aiutano Lang e Neres ad allargare la retroguardia del Qarabag, arrivato a Fuorigrotta con un’identità snaturata rispetto alle recenti uscite in Champions. Per un atteggiamento più rinunciatario ed accorto in fase difensiva.

I due braccetti svolgono un ruolo delicato. A Buongiorno e Beukema il compito di andare ad alzarsi per ringhiare e pressare sull’uomo di riferimento. Al centrale granata Conte chiede anche di aiutare Lobotka e McTominay ad alzare la qualità e il ritmo della manovra. Molto bene Di Lorenzo che con le spalle coperte da Beukema è molto più tranquillo nella proposta offensiva. Il capitano azzurro ha l’occasione del gol nella prima parte della sfida del ‘Maradona‘. Ma scivola probabilmente a causa del manto erboso rovinato dalle incessanti e reiterate piogge che si stanno abbattendo su Napoli. Di Lorenzo guadagna anche il calcio di rigore, che però Hojlund fallisce dagli undici metri.

Calcio Napoli, grande attesa per il match di domenica contro la Roma

Domenica sera capitolini e partenopei scenderanno in campo all’Olimpico per il match che una volta era definito il ‘Derby del Sole’. La gara dopo diversi anni riacquista un sapore particolare, con vista sulle primissime posizioni della classifica di Serie A. Grande entusiasmo nella Capitale per l’ottimo rendimento della squadra di Gasperini, che nella giornata di giovedì ha perso Konè per un problema fisico.

La Roma gioca bene, si diverte con i dettami dell’ex allenatore dell’Atalanta. Che ha fornito un’identità chiara e precisa, anche in continuità con l’eccellente lavoro svolto nella scorsa stagione con Claudio Ranieri. Ampi margini di miglioramento per la Roma, che fin qui ha subito soltanto sei reti, anche e soprattutto per le perfomances di assoluto valore di Svilar. Servirà una grande prestazione in linea con le ultime uscite per il Napoli di Conte, che ha tutte le carte in regola per poter fare risultato all’Olimpico. Adesso ancora di più, dopo aver ritrovato compattezza, unità di intenti e una preziosa condizione fisica.

La redazione di Napolizon invita a leggere anche: Infortunio Gilmour, tempi di recupero: ecco tutte le novità

Supporta la nostra attività editoriale, seguendoci sulla pagina Facebook: clicca QUI