Calcio Napoli, altro pari con beffa finale a Roma
Il commento all'indomani di Lazio - Napoli.

CALCIO NAPOLI, ALTRO PARI CON BEFFA FINALE A ROMA
Blocco alto con l’accoppiamento tra i laterali e McTominay – Anguissa a interdire (con Lukaku) la prima costruzione dei biancocelesti. Con densità centrale per sfruttare la qualità di Raspadori. E il tentativo di ricercare l’ampiezza. Le idee ci sono anche in emergenza per il Napoli di Conte, che ottiene il terzo pari consecutivo (il secondo nato nel finale in una situazione di vantaggio). Gli azzurri sono in debito di energie e le assenze evidenziano la scarsa consistenza del mercato invernale, che ha indebolito la rosa. Un ragazzo che ora sta a Torino sarebbe tornato in mezza giornata a Napoli.
Gli azzurri sono orfani di Neres, Olivera e Spinazzola. Le condizioni che spingono Antonio Conte a revisionare gli interpreti in campo e anche lo schema di gioco. Non i principi che restano in buona parte insiti nel DNA di un gruppo che da diverse settimane è in vetta con merito. Il campionato è lungo, i partenopei sono adesso in una fase di difficoltà. Dovute a diverse motivazioni: gli infortuni, concentrati sulla corsia di sinistra. Che però hanno enfatizzato gli errori in sede di calciomercato. La partenza di Kvaratskhelia è stata gestita male dalla società di De Laurenntis. Con Manna che, considerati i problemi per Garnacho e Saint-Maximin, ha virato su Okafor. Il calciatore svizzero è reduce da un periodo da riserva al Milan, con scarso o nullo minutaggio. E arriva dopo un infortunio.
Calcio Napoli, l’analisi del match
Il Napoli soffre in avvio con il gol di Isaksen che porta subito avanti gli uomini di Baroni. La compagine biancoceleste gioca bene e accetta la pressione del Napoli sulla prima costruzione. Per poi cercare gli spazi sulla trequarti sulle seconde palle e i movimenti di Zaccagni e Isaksen, aiutati dall’intelligenza tattica di Pedro. Il Napoli trova il pari grazie al recupero del pallone da parte di McTominay: negli sviluppi dell’azione Raspadori cerca ed ottiene il triangolo con Lukaku e batte un colpevole Provedel.
La partita è in equilibrio. Sfida a scacchi tra Conte e Baroni, che si rispettano e studiano le possibili contromosse per impensierire l’avversario. Gli azzurri trovano la chiave per riportarsi in vantaggio con Politano che serve Raspadori. Il suo passaggio è per Lukaku, ma diventa una palla al veleno, dalla quale cerca di scappare Marusic, che manda fuori giri il suo portiere.
Nel finale Baroni inserisce Dia non al meglio della condizione e trova un colpo da biliardo per battere Meret. 2-2 giusto tutto sommato per quanto espresso tra le due squadre in campo. Terza gara conclusa in parità per gli uomini di Conte, che si coccola i suoi ragazzi nel ventre dell’Olimpico. Il Napoli è a 56 punti, con diciassette vittorie e cinque pareggi. I pari sono arrivati in casa della Juventus, dell’Inter, della Roma e della Lazio. Tutti in trasferta, a cui si aggiunga l’1-1 maturato al ‘Maradona’, contro l’Udinese.
La redazione di Napolizon invita a leggere anche: Lazio-Napoli pagelle: ennesimo pareggio azzurro
Supporta la nostra attività editoriale, seguendoci sulla pagina Facebook: clicca QUI
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Cadavere sui binari della Metro: inchiesta aperta sulla morte misteriosa