Boscoreale, teatro Minerva rischia la chiusura: “Il teatro deve vivere”
Il direttore artistico Pino De Caro scrive una lettera ai suoi abbonati per denunciare la situazione. Molti attori teatrali appoggiano la sua causa
Fonte: pagina Instagram del Teatro Minerva

BOSCOREALE TEATRO MINERVA RISCHIA CHIUSURA – Uno storico cine-teatro nel napoletano rischia la chiusura. Si tratta del teatro Minerva di Boscoreale che, stando a quanto dichiara il direttore artistico Pino De Caro, non ha avuto i finanziamenti regionali e della città di Napoli.
A lanciare l’allarme è proprio De Caro che ha diffuso una lettera d’aiuto agli abbonati del teatro. Nel messaggio comunica tutte le difficoltà che la struttura sta vivendo, oltre a puntare il dito contro chi non ha stanziato i finanziamenti.
A supportare De Caro, molti attori teatrali, tra cui Peppe Barra che dichiara: “Il teatro deve vivere, ‘verite comme avita fa”
Il Teatro Minerva di Boscoreale rischia la chiusura: la denuncia di De Caro
Il direttore Pino De Caro inizia in questo modo la lettera indirizzata agli abbonati: “Non avrei mai voluto scriverti questa lettera, ma ci sono eventi che vanno oltre la nostra volontà”. Dopo aver ringraziato gli habitué per il loro sostengo, ribadisce i sacrifici fatti “per riportarlo allo splendore di un tempo passato che sembrava non potesse più tornare”.
Questi sforzi però potrebbero essere vani. Successivamente, De Caro dichiara:
Oggi purtroppo si avvicinano i tempi bui. Il cine-teatro Minerva inizia un lento e inesorabile cammino che lo porterà a chiudere definitivamente i battenti. Come puoi immaginare anche per il teatro vale il detto ‘sine pecunia ne cantantur missae’. Infatti, il teatro non ha mai usufruito di nessun finanziamento né dalla regione Campania né dalla città metropolitana di Napoli, ma un piccolo contributo solo nella programmazione della rassegna teatrale annuale da parte del Comune di Boscoreale. Mentre negli altri comuni vicini si inaugurano case della musica e dell’arte, a Boscoreale si chiudono i teatri.
Egli conclude giurando di continuare “a combattere fino all’ultimo applauso anche a costo di doverlo fare contro i mulini a vento”.
Il sostengo del panorama artistico teatrale
L’appello di De Caro trova sostegno nel panorama artistico teatrale. Molti sono gli artisti che supportano la sua causa, tra cui Peppe Barra, il quale dichiara:
Il teatro Minerva esiste dalla fine dell’Ottocento. Chiudendo un Teatro chiudete la cultura, impedite ai giovani di apprendere. Ed è molto importante che un teatro viva, non muoia. Perciò, passatevi una mano sulla coscienza, ‘verite comme avita fa’
Anche Lina Sastri dice la sua: “Mi dispiace molto che il Teatro Minerva di Boscoreale stia per chiudere. Spero non succeda”.
A loro si aggiunge Antonella Morea: “A tutta la cittadinanza e alle istituzioni, salviamo il Teatro Minerva di Boscoreale. La cultura è importante. Non chiudiamo i teatri, vi prego, salviamo il Teatro Minerva”.
La risposta delle istituzioni
La denuncia del direttore artistico e la sensibilizzazione degli artisti ha smosso qualcosa nel mondo della politica. A rispondere all’appello sono stati Pasquale Di Lauro, sindaco di Boscoreale, e Mario Casillo, capogruppo del Partito democratico in Consiglio Regionale. In una nota congiunta dichiarano:
Non possiamo accettare che si spengano le luci del teatro proprio ora, dopo anni di impegno e sacrifici per restituirgli il valore e la dignità che merita. Il Teatro Minerva è molto più di un teatro: è un luogo di memoria, di incontro, di crescita culturale. Siamo pronti ad aprire un confronto con la proprietà dello stabile per valutare ipotesi alternative alla chiusura del teatro. Non escludiamo nessuna possibilità al momento: dall’acquisto alla gestione pubblica. La cultura, per noi, è parte integrante della crescita della città, e il Teatro Minerva non può essere escluso da questa visione.
Fonte: Fanpage.it
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO: World Press Photo, vince lo scatto del bimbo ferito a Gaza
ARTICOLO PRECEDENTE
Freccia del Brabante 2025: Elisa Longo Borghini trionfa ancora
ARTICOLO SUCCESSIVO