3 Settembre 2025

Bonus scuola, importo e requisiti da rispettare

L'anno scolastico 2025/2026 sta per partire e con settembre arrivano novità importanti.

Bonus scuola, importo e requisiti da rispettare

Bonus scuola, importo e requisiti da rispettare – L’anno scolastico 2025/2026 sta per partire e con settembre arrivano novità importanti. Molte infatti sono le famiglie che riceveranno un’agevolazione per l’acquisto del materiale scolastico. Tuttavia, con determinati requisiti da rispettare. Il panorama delle misure da attuare è ampio e variegato.

Bonus scuola, importo e requisiti da rispettare per usufruirne

Il bonus libri di testo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’importo varia in base alla Regione e al reddito familiare (ISEE).

  • Campania: contributo riservato a famiglie con ISEE fino a 13.300 euro. Domande entro il 7 settembre 2025, tramite il Comune della scuola frequentata.
  • Emilia-Romagna: bando attivo dal 4 settembre al 25 ottobre 2025, per famiglie a basso reddito.

Ogni Regione pubblica i propri bandi, con modalità e scadenze diverse. È quindi fondamentale consultare i siti istituzionali locali.

Bonus asilo nido:

Il bonus asilo nido sostiene le spese per la frequenza degli asili pubblici e privati o per l’assistenza domiciliare di bambini con gravi patologie.

Contributo massimo: 3.000 euro (ISEE fino a 25.000 euro), Contributo ridotto: 2.500 euro (ISEE tra 25.001 e 40.000 euro), Contributo minimo: 1.500 euro (ISEE oltre 40.000 euro).

Per i nati dal 1° gennaio 2024: contributo fino a 3.600 euro.

La domanda si presenta online sul portale INPS o tramite CAF/Patronato.

Bonus sport 2025

Il bonus sport 2025 è un contributo di 300 euro per sostenere attività sportive ed extrascolastiche dei minori tra i 6 e i 14 anni.

Requisito: ISEE non superiore a 15.000 euro.

Scadenza: 8 settembre 2025.

Borse di studio regionali

Le borse di studio regionali sono rivolte agli studenti meritevoli, spesso con requisiti aggiuntivi per chi studia fuori sede.

I bandi sono gestiti direttamente dalle Regioni.

Requisiti: merito scolastico e soglia ISEE stabilita localmente.

Attivazione: solitamente dall’inizio del 2026.

Obiettivo: premiare l’impegno e incentivare il percorso formativo.

Bonus e agevolazioni comunali

Oltre ai bonus nazionali e regionali, molti Comuni mettono a disposizione agevolazioni locali come:

  1. esenzione o riduzione del trasporto scolastico;
  2. sconti o gratuità per la mensa;
  3. contributi per attività extrascolastiche.

Per dettagli e scadenze è necessario consultare il sito web del proprio Comune di residenza.

RESTA AGGIORNATO, SEGUI LA PAGINA E SOSTIENI IL PROGETTO: https://napoli.zon.it/

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/napoli.zon/