statistiche web
site logo

da "ErgoTV"

Bonus INPS 600 euro Assegno Unico pagamenti Inps
Attualità

Bonus INPS 600 euro: assegno di invalidità con importo minimo aumentato

21 ago 2025 di Marcello Framondi

Arriva il bonus INPS da 600 euro: scopri se hai diritto all'aumento automatico dell'assegno di invalidità permanente. Tutte le novità e i requisiti.

Bonus INPS 600 euro – Importanti novità dall’INPS per i titolari di assegno di invalidità permanente. Con la circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, l’ente ha annunciato un’importante misura: a partire da luglio 2025, chi ha l’assegno calcolato con il metodo contributivo riceverà automaticamente un importo minimo garantito di 603,40 euro mensili. Questo nuovo bonus INPS da 600 euro circa, si applica in particolare a chi ha una storia lavorativa discontinua.

Bonus INPS 600 euro, cosa cambia con la nuova circolare INPS

Questa decisione, che fa seguito a una sentenza della Corte Costituzionale, risolve un’ingiustizia che penalizzava chi aveva contributi irregolari o carriere lavorative atipiche, finendo per ricevere assegni inferiori al minimo.

Con la nuova norma:

  • L’importo minimo mensile è fissato a 603,40 euro.
  • Il trattamento verrà erogato in automatico, senza bisogno di presentare nuove richieste.
  • L’accredito sarà regolare e continuativo.

Chi ha diritto all’aumento?

Il beneficio è riservato esclusivamente ai titolari di assegno ordinario di invalidità permanente che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Almeno 5 anni di contributi totali, di cui 3 negli ultimi 5 anni.
  • Assegno calcolato con il metodo contributivo.

Il beneficio viene esteso anche a chi ha versato contributi come lavoratore autonomo o in gestioni separate, ampliando la platea dei beneficiari e fornendo una tutela maggiore a chi in passato ne era escluso.

Come richiedere l’assegno

Anche se l’adeguamento dell’assegno è automatico, è necessario presentare la domanda iniziale tramite i canali ufficiali INPS. Puoi farlo online, tramite SPID, CIE o CNS, rivolgerti a un Patronato o CAF, oppure chiamare il Contact Center dell’INPS. La prima rata viene generalmente accreditata nell’ultima settimana del mese successivo all’approvazione della domanda.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: Pagamenti pensioni settembre 2025: il calendario ufficiale