Bonus giovani 2025: arriva il contributo per gli under 35
Bonus giovani 2025: arriva l'agevolazione a favore degli under 35. Esonero dal 100% dei contributi previdenziali a favore dei datori privati. Scopri tutti i dettagli
Immagine di repertorio

Bonus giovani 2025. Nuovo incentivo proposto dall’INPS per favorire l’occupazione dei giovani under 35. La misura è destinata a tutti i datori di lavoro privati e comporta l’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali fino a 24 mesi.
L’incentivo, valido sia per i contratti a termine che quelli indeterminati, vale per le assunzioni dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Domande al via dal 16 maggio 2025. Di seguito i dettagli della misura.
Bonus giovani 2025: di cosa si tratta?
Arrivano direttamente dall’INPS le indicazioni per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i giovani under 35. Il nuovo bonus vuole agevolare i datori di lavoro sia per le assunzioni sia per le trasformazioni di contratti a tempo indeterminato. Domande al via dal 16 maggio 2025.
Il Bonus giovani 2025 è un incentivo introdotto dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024) per favorire l’occupazione dei lavoratori under 35. La misura prevede un esonero del 100% dei contributi previdenziali, per un massimo di 24 mesi.
Il bonus giovani 2025 è valido per le assunzioni e le trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Il modulo per le domande sarà disponibile sul sito istituzionale dal 16 maggio 2025.
Con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025 l’INPS ha fornito tutte le istruzioni operative per il Bonus.
Requisiti per richiedere l’agevolazione
I datori di lavoro privati che vogliono beneficiare del bonus giovani 2025 potranno fare richiesta in caso di assunzioni o trasformazioni realizzate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 che riguardano personale:
- con meno di 35 anni alla data dell’assunzione;
- che non ha mai avuto un contratto a tempo indeterminato nel corso della vita lavorativa.
L’agevolazione riguarda l’assunzione di lavoratori con la qualifica di operai, impiegati o quadri. Esclusi i dirigenti, i lavoratori domestici e i contratti di apprendistato.
Importo del bonus giovani 2025
L’esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro potrà raggiungere fino a un massimo di 500 euro mensili per lavoratore. Il beneficio è riconosciuto nei limiti delle risorse disponibili e non incide sull’aliquota utile al calcolo delle pensioni.
Per le aziende della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), l’importo è maggiorato fino a 650 euro al mese per lavoratore.
Scadenze e termini per la presentazione delle domande
Per accedere al Bonus, il datore di lavoro deve presentare la domanda con il modulo online disponibile dal 16 maggio tramite la pagina “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22- Giovani”.
Una volta ricevuta la domanda per via telematica l’INPS, sia per i rapporti in corso che per i rapporti di lavoro non ancora instaurati, attraverso i propri sistemi informativi centrali provvede a calcolare il beneficio, qualora spettante.
Ti potrebbe interessare anche “Circumvesuviana Napoli – Baiano: chiusura per i prossimi quattro mesi”
ARTICOLO PRECEDENTE
Uccisi perché scambiati per ladri: Cassazione conferma ergastolo
ARTICOLO SUCCESSIVO