17 Novembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025: al via dal 18 novembre

Dal 18 novembre 2025 parte il bonus elettrodomestici per frigoriferi ad alta efficienza: sconto fino a 200 €, come richiederlo e quanto si risparmia in bolletta

pexels

Bonus elettrodomestici 2025

Bonus elettrodomestici 2025. Dal 18 novembre 2025 è ufficialmente attiva la seconda fase del bonus elettrodomestici, misura statale pensata per incentivare l’acquisto di grandi elettrodomestici a basso consumo.
Tra gli apparecchi coinvolti nei benefici rientrano anche i frigoriferi, che diventano protagonisti del risparmio energetico domestico grazie allo sconto introdotto.

A chi si rivolge e qual è l’incentivo

Il bonus elettrodomestici è destinato a persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che intendono sostituire un elettrodomestico, come i frigoriferi, obsoleto ad alto consumo con un modello conforme all’efficienza energetica richiesta.

L’agevolazione copre fino al 30% del costo del nuovo dispositivo, con un tetto massimo pari a 100 €, elevabile fino a 200 € per i soggetti il cui ISEE non supera i 25.000 €.
Le risorse stanziate per il 2025 ammontano a 50 milioni di euro.

Frigoriferi e consumi: quanto si risparmia col bonus elettrodomestici

Per i frigoriferi aggiornati ai nuovi standard energetici la misura diventa particolarmente vantaggiosa. Secondo una simulazione: passando da un modello da 350 litri in classe F a un frigorifero in classe A, una famiglia tipo (consumi annui ~2.700 kWh, costo ~0,31 €/kWh) può ridurre i costi fino al 67%, pari a circa 64 € all’anno.

Questo significa che il bonus non è solo uno sconto immediato, ma un investimento in efficienza energetica e risparmio a medio termine.

Bonus elettrodomestici 2025, frigoriferi consentiti?

Tra le categorie incluse nel bonus elettrodomestici 2025 rientrano:

  • frigoriferi e congelatori in classe almeno D (Reg. UE 2019/2016)
  • lavatrici/lavasciuga, forni, cappe da cucina, lavastoviglie, asciugatrici, piani cottura, secondo quanto definito dal decreto interministeriale del 3 settembre 2025
    Fondamentale: il nuovo elettrodomestico deve essere prodotto nell’Unione Europea e il vecchio apparecchio va rottamato
    Rivenditori (fisici o online) devono essere registrati sulla piattaforma PagoPA e aderenti al portale RAEE per lo smaltimento corretto.

Come richiedere il bonus

Bonus elettrodomestici 2025: la richiesta va effettuata tramite l’app IO oppure il sito ufficiale dedicato (bonuselettrodomestici.it), con accesso tramite SPID o carta d’identità elettronica. Dopo la verifica dei requisiti (compreso l’ISEE 2025) viene rilasciato un codice alfanumerico da consegnare al venditore al momento dell’acquisto.

Il rivenditore gestisce inoltre il ritiro e lo smaltimento dell’elettrodomestico usato. Se il voucher non viene utilizzato entro la scadenza andrà presentata una nuova istanza (entro esaurimento fondi).

Ti potrebbe interessare anche “Allerta meteo Campania: l’avviso per il 18 novembre”