Blitz nel nolano, scoperti 21 lavoratori in nero in un agriturismo
Fonte: Immagine d'archivio

Blitz nel nolano – Il fenomeno del lavoro sommerso continua a rappresentare una piaga del territorio campano e, in particolare, dell’area nolana, che, con il suo polo logistico e le numerose attività di ristorazione e commercio, si conferma territorio particolarmente vulnerabile a queste forme di sfruttamento e illegalità.
In particolare, proprio nella giornata dedicata ai diritti dei lavoratori, il Gruppo della Guardia di finanza di Nola ha portato alla luce una situazione emblematica: all’atto dell’accesso presso una ditta individuale esercente l’attività di agriturismo con ristorazione, sono stati individuati 21 lavoratori “in nero”, ovvero dipendenti non regolarmente assunti e privi, pertanto, delle necessarie tutele retributive, previdenziali e assistenziali.
Blitz nel nolano: l’operazione delle Fiamme Gialle
Nei confronti dell’impresa, le Fiamme Gialle hanno avanzato, alla Direzione dell’Ispettorato territoriale del Lavoro, la proposta di sospensione dell’attività imprenditoriale per l’impiego di personale senza contratto in misura superiore al 10% di quello regolarmente assunto (come previsto dall’art. 14 del D. Lgs. n. 81/2008) e, contestualmente, sono stati avviati i conseguenti approfondimenti di natura fiscale.
Le operazioni di polizia economico-finanziaria, inoltre, hanno fatto emergere come le retribuzioni delle maestranze fossero corrisposte dai datori di lavoro in denaro contante anziché con mezzi tracciabili, come stabilito dalla normativa vigente.
Più in generale, nei primi 4 mesi dell’anno in corso, i militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli hanno individuato 230 lavoratori in nero e/o irregolari – di cui 77 scoperti solo nell’area dell’agro nolano – impiegati nei settori della ristorazione, commercio e manifattura. 104 datori di lavoro sono stati segnalati all’Ispettorato Territoriale del Lavoro per impiego di manodopera irregolare.
Al riguardo, il Comandante Provinciale, Gen. B. Paolo Borrelli, ha evidenziato che “l’attività svolta – che proseguirà in futuro – conferma il costante impegno delle Fiamme Gialle partenopee nel contrasto all’evasione fiscale e al deprecabile fenomeno del sommerso da lavoro, a presidio della leale e sana competizione tra imprese nonché, dato molto importante, a tutela degli stessi lavoratori, dei loro diritti giuslavoristici e previdenziali e a salvaguardia della sicurezza sui luoghi di lavoro”.
Se hai apprezzato questo articolo la redazione di Napoli ZON ti suggerisce di leggere anche: Meteo ponte 1 maggio 2025 a Napoli e in Campania: un assaggio di estate
La redazione di Napoli ZON ti suggerisce di leggere anche: Grave incidente Napoli: 59enne in prognosi riservata
Se vuoi supportare il progetto editoriale ti invitiamo a mettere mi piace alla pagina Facebook di Napoli ZON (CLICCA QUI).
ARTICOLO PRECEDENTE
Shock al Pellegrini, dottoressa aggredita da un 57enne: denunciato
ARTICOLO SUCCESSIVO