Bandiere blu 2025 Campania: 20 località balneari premiate
Wikimedia Commons

Bandiere blu 2025 Campania: Anche per quest’anno, la Campania si conferma tra le regioni più virtuose d’Italia per qualità ambientale e sostenibilità. Ben 20 località regionali sono state insignite del riconoscimento Bandiera Blu.
Il premio, assegnato ogni anno dalla Foundation for Environmental Education (FEE), certifica non solo la pulizia del mare, ma anche la qualità dei servizi, l’attenzione per l’ambiente e l’educazione alla sostenibilità.
Le 20 Bandiere Blu in Campania sono state annunciate nel corso della cerimonia ufficiale svoltasi a Roma presso la sede del CNR, durante la quale sono stati premiati 246 comuni italiani e 487 spiagge.
Bandiere Blu 2025 Campania: tutte le località premiate
Le 20 località della Campania premiate nel 2025 si distribuiscono in tre province.
In Provincia di Caserta ha ottenuto il riconoscimento Cellole, nota per la Baia Domizia.
In Provincia di Napoli, le località balneari premiate sono: Massa Lubrense, Sorrento, Piano di Sorrento, Vico Equense e Anacapri. Queste località della Costiera Sorrentina e dell’isola di Capri si confermano tra le mete più amate del turismo balneare, offrendo un mix vincente tra mare pulito e servizi di qualità.
Nella Regione, è la Provincia di Salerno ad essersi guadagnata il maggior numero di città bandiere blu con: Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino. E ancora: Ascea, Pisciotta, Centola (Palinuro), Marina di Camerota, Ispani, Vibonati e, per finire, Sapri.
Il Cilento si conferma cuore pulsante della Bandiera Blu campana, grazie a un ecosistema tutelato e a un costante impegno delle amministrazioni locali.
I criteri per ottenere la Bandiera Blu e le novità del Piano di Azione per la Sostenibilità
Bandiere blu 2025 Campania: Il riconoscimento non viene assegnato solo in base alla qualità delle acque – che devono risultare eccellenti negli ultimi quattro anni di monitoraggio Arpa – ma anche secondo 32 parametri di valutazione. Tra questi:
- Gestione dei rifiuti e depurazione delle acque
- Sicurezza e accessibilità delle spiagge
- Educazione ambientale nelle scuole e tra i cittadini
- Mobilità sostenibile e arredo urbano
- Iniziative per la protezione delle aree naturalistiche.
Una delle novità introdotte dalla FEE per l’edizione 2025 è l’adozione, da parte dei Comuni candidati, di un Piano di Azione per la Sostenibilità, con obiettivi e attività pianificati per il triennio 2025–2027.
Le azioni ruotano attorno a cinque pilastri: mobilità sostenibile, città e comunità sostenibili, protezione degli ecosistemi terrestri e marini, e lotta al cambiamento climatico.
Bandiere blu 2025 Campania: orgoglio regionale per il turismo sostenibile
Con 20 Bandiere Blu, la Regione si attesta come una delle destinazioni balneari italiane più premiate, simbolo di un turismo sempre più attento all’ambiente.
Dalle coste del Cilento fino alla Penisola Sorrentina, passando per le spiagge di Capri e Baia Domizia, la regione offre un’ampia scelta per chi cerca mare cristallino e servizi di eccellenza.
La Campania resta stabile nel numero di riconoscimenti rispetto al 2024, nonostante una località sia uscita dalla lista e un’altra abbia fatto il suo ingresso. Se vuoi saperne di più, leggi anche : Bandiere blu 2024 in Campania: premiate 20 spiagge
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO