2 Aprile 2021

Autismo e difficoltà relazionali : la lettura aiuta?

Immagine da web

casa di zoe

Per la giornata mondiale dell’autismo riportiamo uno studio dell’Università di Cincinnati degli Stati Uniti su come la lettura sia d’aiuto nei casi di autismo e difficoltà relazionali.

Dalla ricerca di Jennifer Davis Browman presentata all’American Sociological Asssociation di New York è emerso che per l’autismo e le difficoltà relazionali che esso comporta la biblioterapia può migliorare la comprensione, la capacità comunicativa e le reazioni aggressive. Essa si basa sulla lettura di un libro che stimoli il bambino a risolvere i problemi e/o permetta di potersi immedesimare nelle vicende del personaggio della storia narrata.

L’indagine è stata condotta su quattro bambini in età compresa tra i 4 e i 12 anni. I genitori affermano che nonostante le difficoltà iniziali i bambini hanno poi dimostrato un netto miglioramento nella comprensione e nella capacità di pensiero dei loro figli.

In questi casi le difficoltà, quali distrazioni dei bambini o disaccordi tra questi e i genitori, non sono state un ostacolo o un motivo di scoraggiamento ma hanno rappresentato un percorso necessario e soprattutto un incentivo per contribuire alla  formazione e alla crescita personale per il proprio figlio. Ciò può facilitare per bambini affetti da disabilità la possibilità di poter stringere rapporti sociali e affrontare nel modo adeguato le problematiche che inevitabilmente essi comportano.

Gli effetti positivi riscontrati aprono la strada a ricerche in questo ambito, affinchè si approfondiscano i possibili benefici della biblioterapia.

Fonte:https://libreriamo.it/libri/leggere-aiuta-i-bambini-con-autismo-relazionarsi-meglio/

Leggi anche :Autismo e Mototerapia, Lynphis Ride IV edizione

Seguici su:https://www.facebook.com/napoli.zon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.