19 Novembre 2025

Attiva da oggi la Carta Docente 2025: cosa sapere e requisiti

Riaperta la piattaforma per permettere l'uso dei voucher rimanenti e per l'arrivo dei nuovi fondi

Immagine d'archivio

Fondi per le scuole colpite dal sisma del 21 agosto 2017

CARTA DOCENTE 2025 – La Carta del Docente, il bonus annuale di 500 euro destinato all’aggiornamento professionale degli insegnanti, ha visto l’attivazione della piattaforma anticipata rispetto alle previsioni iniziali, generando sollievo tra il personale scolastico. A partire da oggi, 19 novembre 2025, la piattaforma è tornata accessibile, sebbene con differenze sostanziali tra fondi residui e nuovi accrediti.

Carta Docente 2025: i punti chiave

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha riaperto l’accesso al portale ufficiale, consentendo a una parte dei docenti di utilizzare subito il bonus.

Fondi Utilizzabili Subito (dal 19 Novembre 2025)

Residui 2024/2025: I docenti che non hanno speso interamente l’importo relativo all’anno scolastico precedente possono generare e utilizzare i voucher rimanenti.

Somme da Sentenze: I beneficiari di sentenze favorevoli, come i docenti con contratto a tempo determinato che hanno vinto ricorsi, possono attivare il proprio “borsellino elettronico” per le somme loro riconosciute.

Nuovi Fondi (Previsti da Gennaio 2026)

L’accredito dei 500 euro per il nuovo anno scolastico 2025/2026 non è immediato e sarà disponibile solo a partire da gennaio 2026. Questo slittamento è legato alla necessità di definire la platea completa dei beneficiari, in particolare dopo l’estensione del bonus anche ai docenti con supplenza annuale.

A chi spetta la Carta del Docente 2025?

Il bonus da 500 euro è rivolto in via principale al personale docente di ruolo delle scuole statali.

beneficiari stabiliti sono i docenti:

  • A tempo indeterminato (full-time e part-time).
  • In anno di prova, in comando o distacco.
  • Dichiarati inidonei per motivi di salute.
  • Impiegati nelle scuole italiane all’estero.

A seguito di normative recenti e numerose vertenze legali, la platea dei beneficiari è stata ampliata, includendo il personale docente con supplenza al 30 giugno (termine attività didattiche) e al 31 agosto (termine anno scolastico).

Come accedere alla piattaforma?

L’accesso alla piattaforma Carta del Docente è semplice e sicuro, ed è il passaggio fondamentale per creare i voucher di spesa.

  1. Identità Digitale: Accedere utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
  2. Verifica Saldo: Una volta effettuato l’accesso, si può visualizzare il proprio “borsellino elettronico” con l’importo disponibile (residuo 2024/2025 e, da gennaio, il nuovo credito 2025/2026).
  3. Generazione Voucher: Per ogni acquisto, è necessario generare un buono elettronico (voucher) dell’importo esatto, specificando il tipo di spesa (es. libri, corsi di formazione, hardware).

Cosa si può acquistare?

Il bonus è strettamente legato all’aggiornamento professionale e alla formazione del docente. L’uso è vincolato a:

  • Libri e Testi (anche in formato digitale).
  • Hardware e Software (PC, tablet, stampanti, programmi utili alla didattica digitale).
  • Iscrizione a Corsi (corsi di laurea, master, corsi di aggiornamento riconosciuti dal MIM).
  • Ingresso a Eventi Culturali (musei, mostre, spettacoli teatrali e cinematografici).
  • Trasporti: i voucher per i servizi di trasporto saranno utilizzabili solo a partire da gennaio 2026).

Scadenze e prossimi passaggi

È importante ricordare che, anche se i nuovi fondi arriveranno nel 2026, la spendibilità del bonus è estesa. I Fondi 2025/2026 dovranno essere spesi entro il 31 agosto 2027 (generalmente l’utilizzo è consentito fino al termine dell’anno scolastico successivo all’accredito).

Inoltre, il dibattito politico e sindacale resta aperto sulla necessità di mantenere l’importo a 500 euro e di adeguarlo all’inflazione, un punto sollevato dai sindacati in risposta ai ritardi e alle incertezze normative degli ultimi mesi.

Fonte: Sky Tg24

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Campi Flegrei, registrato nuovo sciame sismico