17 Novembre 2025

Allerta meteo Campania 18 novembre: i dettagli

Allerta meteo Campania di livello Giallo per temporali fino alle 23:59 di martedì 18 novembre. Possibili allagamenti, frane e criticità idrogeologiche

pagina instagram comune di napoli

allerta meteo Campania

Allerta meteo Campania. La Protezione Civile regionale ha emanato una allerta meteo in Campania di livello Giallo per temporali valida dalla mezzanotte di oggi fino alle 23:59 di domani, martedì 18 novembre.

L’avviso arriva in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale regionale, che segnala l’arrivo di una nuova perturbazione capace di portare fenomeni intensi su ampie porzioni del territorio.

Dove è attiva l’allerta meteo in Campania

Nuova allerta meteo in Campania annunciata dalla Protezione Civile. Lo stato di allerta comincerà questa sera a mezzanotte fino a domani sera. In particolare, la criticità idrogeologica, secondo la nota emessa dalla Protezione Civile, dipenderà da temporali e riguarderà quasi tutta la Campania, con l’esclusione delle zone:

  • Alta Irpinia
  • Sannio
  • Tanagro

Infatti, in tutte le altre aree della regione sono previste precipitazioni locali o diffuse, con possibilità di rovesci improvvisi e temporali anche intensi.

Rischio idrogeologico: i fenomeni attesi

In occasione del nuovo avviso, la Protezione Civile segnala un rischio idrogeologico localizzato, con possibili conseguenze sul territorio. In dettaglio, tra gli scenari più probabili:

  • Allagamenti in aree urbane e sottopassi
  • Incremento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua
  • Scorrimento superficiale delle acque lungo le strade
  • Caduta massi nelle zone montane
  • Possibili frane o smottamenti nei punti più vulnerabili

Questi fenomeni potrebbero verificarsi soprattutto durante i picchi di intensità delle precipitazioni.

Allerta meteo Campania: le raccomandazioni

Inoltre, la Regione Campania invita i Comuni interessati dall’allerta a attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e a predisporre tutte le misure previste dai piani di protezione civile. Chiaramente, particolare attenzione deve essere posta:

  • al monitoraggio del verde pubblico,
  • alle aree a rischio idraulico e idrogeologico,
  • alla costante verifica delle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

La collaborazione tra amministrazioni locali e Protezione Civile sarà fondamentale per prevenire e mitigare eventuali criticità sul territorio. Ulteriori aggiornamenti potranno essere seguiti sui canali ufficiali di ciascun comune.

Ti potrebbe interessare anche “Terremoto ai Campi Flegrei: nuova scossa con magnitudo 2.4 a Bacoli”