27 Agosto 2023

Allerta meteo a Napoli per il 28 agosto, prevista pioggia

Cosa succede domani a Napoli e nella provincia

previsioni meteo

Allerta meteo a Napoli, previsti per il 28 agosto: pioggia, venti e precipitazioni locali.

Il Comune di Napoli, su segnalazione della Protezione Civile e della Regione Campania, ha avvisato la popolazione tutta sulle variazioni dei fenomeni atmosferici che si verificheranno, a Napoli e nella provincia, a partire da domani.

L’allerta meteo prevista per il 28 agosto è stata pubblicata con “l’Avviso di allerta meteo per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle ore 8:00 di lunedì 28 agosto alle ore 8:00 di martedì 29 agosto 2023” sul sito ufficiale del Comune.

Il livello emanato è: Allerta Gialla. La tipologia di rischio è: idrogeologico per temporali.

Il Comune di Napoli avvisa:

I parchi cittadini resteranno chiusi. Resterà chiuso, inoltre, il Pontile Nord di Bagnoli e sarà interdetto l’accesso alle spiagge pubbliche cittadine.

Fenomeni rilevanti: precipitazioni locali, a prevalente carattere di rovescio o temporale. Venti localmente forti occidentali, con possibili raffiche. Mare tendente ad agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. 

Allerta meteo a Napoli prevista per il 28 agosto.

Principali scenari di evento ed effetti al suolo
– Fenomeni temporaleschi caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con possibili danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi;
– Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; 
– Possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);

Allerta meteo a Napoli

– Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; 
– Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; 
– Possibili cadute massi in più punti del territorio ed occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente rilevanti.

Le norme comportamentali in caso di avviso di allerta meteo per forti raffiche di vento e per fenomeni idrogeologici rilevanti sono pubblicate sul sito del Comune di Napoli – Clicca qui

Ecco una specifica delle “Zone d’Interesse”: Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Alta Irpinia e Sannio; Tusciano e Alto Sele; Piana Sele e Alto Cilento; Tanagro; Basso Cilento.

Allerta meteo a Napoli: 28 agosto 2023

Potrebbe piacerti anche l’articolo: Green Farm, cresce la fattoria ecologica