2 Maggio 2025

Alessandro Quasimodo è morto: addio al figlio di Salvatore

Alessandro Quasimodo è morto: addio all'eclettico artista figlio del premio Nobel Salvatore. Si è spento a Milano a 85 anni

wikipedia

Alessandro Quasimodo

Si è spento a Milano, all’età di 85 anni, Alessandro Quasimodo, figlio del poeta premio Nobel Salvatore Quasimodo e della danzatrice Maria Cumani. Dopo una lunga malattia, l’artista è venuto a mancare il 1° maggio 2025, lasciando un grande vuoto nel mondo della cultura e dello spettacolo italiano.

Una vita dedicata all’arte e alla memoria del padre

Nato a Milano il 22 maggio 1939, Alessandro Quasimodo è cresciuto in un ambiente colto e artisticamente stimolante. Ha vissuto circondato da grandi nomi della cultura italiana, come le attrici Emma Gramatica e Valentina Cortese, sviluppando presto una passione per il teatro e la poesia.

Per tutta la vita, Alessandro ha onorato la memoria del padre Salvatore, portando le sue poesie in giro per l’Italia e il mondo. Dal 2017 presiedeva il Parco Letterario Salvatore Quasimodo a Roccalumera, in Sicilia, terra d’origine del celebre poeta.

Il teatro come vocazione: una carriera tra palcoscenico e regia

Diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, Alessandro Quasimodo si è formato anche con Lee Strasberg, noto maestro dell’Actors Studio. La sua carriera teatrale è stata lunga e variegata: ha recitato in spettacoli diretti da registi come Marco Bellocchio e Luca Ronconi, ha lavorato con Patrice Chéreau a Lione in un’opera di Marlowe, ed è stato protagonista del teatro d’avanguardia milanese, esibendosi in testi di Harold Pinter e Edward Albee.

Non mancavano collaborazioni con realtà teatrali importanti come il Salone Pier Lombardo, oggi Teatro Franco Parenti, in produzioni con Andrée Ruth Shammah e Giovanni Testori.

Il lavoro sulla poesia: viaggi e recital in tutto il mondo

Il vero cuore dell’attività di Alessandro Quasimodo era la poesia. Oltre a curare spettacoli e recital dedicati al padre, spesso in collaborazione con Mario Cei, ha portato la letteratura italiana in numerosi istituti di cultura all’estero. Dal 1980 al 2010 ha viaggiato tra Europa, Asia e Nord America, diventando ambasciatore della poesia italiana.

Tra i progetti più amati, lo spettacolo dedicato ai genitori realizzato con Luciana Savignano e Franca Nuti, e la partecipazione all’Estate d’Arte milanese, oltre ai lavori con Rai e Radio Svizzera.

Anche al cinema: da Fellini a Pasolini

Alessandro Quasimodo ha recitato anche al cinema, partecipando a film diretti da maestri come Federico Fellini, con ruoli in “Roma” e “Casanova”. Ha lavorato con Ugo Tognazzi, Lina Wertmüller, Vittorio Nocita, Eriprando Visconti e Florestano Vancini.

Uno dei film più curiosi del suo percorso è “Milano Nera”, scritto da Pier Paolo Pasolini e recentemente riscoperto dalla Cineteca di Milano.

Quando e dove si terranno i funerali di Alessandro Quasimodo

I funerali di Alessandro Quasimodo si terranno lunedì 5 maggio alle ore 14:45 presso la chiesa di Santa Francesca Romana, a Milano. Un ultimo saluto a un artista poliedrico, custode della memoria poetica del Novecento italiano.

Ti potrebbe interessare anche “Alemanno scrive una lettera aperta per Nordio: ‘Nelle carceri si muore'”