Alessandro Ciambrone candidato ai Guinness con un’opera sulla libertà
Un intervento di rigenerazione urbana che sfida il record del campione mondiale in carica Jorge López de Guerenu
Alessandro Ciambrone (foto facebook)

Alessandro Ciambrone è candidato ai Guinness per un primato che sfida il mondo dell’arte e in particolare delle opere dedicate alla rigenerazione urbana. Un lavoro artistico di 4mila metri quadri sarà realizzato sulla facciata della Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere nella provincia di Caserta. L’intervento artistico che avrà dimensioni enormi (lungo 715 metri e alto 5,6) richiama un tema fondamentale: “la libertà”, puntando alla rilevanza di rappresentare i valori e i diritti umani.
Alessandro Ciambrone si è candidato per superare, così, Jorge López de Guerenu, l’attuale detentore del Guinness. L’inizio dell’opera è prevista per marzo prossimo e la conclusione per maggio 2025.
Alessandro Ciambrone candidato ai Guinness: 21 febbraio
Oggi, venerdì 21 febbraio, alle ore 18.00 il progetto di Alessandro Ciambrone sarà presentato a Napoli nella Sala Loggia del Maschio Angioino, in occasione della Giornata Mondiale UNESCO della Lingua Madre.
«Il murale rappresenterà i siti del Patrimonio Mondiale UNESCO in tutti i continenti con citazioni di personaggi storici e Premi Nobel su: contrasto alla violenza, diritti umani, pace, valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e intangibile» ha precisato Alessandro Ciambrone.
Inoltre saranno presenti all’evento: Donatella Rotundo, Direttrice casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere; Armida Filippelli Assessora alla formazione professionale Regione Campania; Lucia Castellano, Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria; Alessandra Clemente, Consigliera del Comune di Napoli; e ancora, Matteo Lorito, Rettore Università di Napoli Federico II; Annamaria Colao, UNESCO Chairholder, Educazione alla salute ed allo sviluppo sostenibile, Università di Napoli Federico Il; e infine, Samuele Ciambriello, Garante dei detenuti Regione Campania.
Alessandro Ciambrone, descritto più dettagliatamente nel suo sito (qui), è Architetto e Artista. Arriva alla pittura dopo 25 anni di studi d’architettura, libera professione e sei anni di ricerca all’estero (Los Angeles, New York, Dublino, Parigi) grazie a prestigiosi riconoscimenti internazionali e a progetti di cooperazione fra le università campane e istituzioni estere. È da molti anni impegnato in vari progetti di riqualificazione urbana fra arte, design e architettura.
Foto: Alessandro Ciambrone (Facebook)
Si consiglia di leggere l’articolo: “In dimora” le visite gratuite presso le dimore storiche campane
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Istruttoria su auto elettriche: Tesla e altri costruttori sotto esame