Al cinema “Come Romeo e Giulietta”: racconta di un amore oltre la malattia
La pellicola è un adattamento moderno del classico di Shakespeare che si ispira ad una toccante storia vera
Fonte: video dalla pagina Instagram della protagonista del film (Mariasole Pollio)

CINEMA COME ROMEO E GIULIETTA – Il regista napoletano Giuseppe Alessio Nuzzo porta sul grande schermo un adattamento moderno e profondo del classico shakespeariano con il film “Come Romeo e Giulietta”, girato tra Napoli e la Sardegna. La pellicola non è una semplice rivisitazione, ma una storia che trae ispirazione da una toccante vicenda realmente accaduta, affrontando il tema dell’amore che supera gli ostacoli della malattia.
L’Amore tra Federica e Riccardo: una storia vera
Il film ruota attorno a due giovani innamorati: Federica (interpretata da Mariasole Pollio), una studentessa, e Riccardo (Mauro Racanati), un uomo benestante più grande di lei. Se inizialmente la differenza d’età sembra l’unico impedimento, la vera sfida emerge con la grave malattia che affligge Federica: l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) di tipo III, o morbo di Werdnig-Hoffmann.
La trama si ispira alla straordinaria vita di Federica Paganelli, una delle prime persone a vivere oltre due decenni con la SMA. La sua è una condizione drammatica che la costringe su una sedia a rotelle e la obbliga a comunicare solo con il movimento delle pupille, assistita costantemente. Nonostante tutto, Federica è descritta come una persona “viva, libera, felice e allegra”, la cui prospettiva sulla vita è “speciale”.
L’approccio sociale e il cast “giovane”
Il tema del sociale e della malattia è da tempo al centro dell’attenzione di Nuzzo, che è anche direttore del Social World Film Festival. L’idea del film è nata proprio da un suo precedente documentario su Federica Paganelli.
Il regista ha spiegato a Napoli Today che la conoscenza personale di Federica gli ha “cambiato l’idea di vita, di amore, di felicità”. L’obiettivo del film è mostrare che “la parola Amore ha anche delle accezioni inesplorate”, in grado di annullare le diversità e lenire la sofferenza.
Un ruolo chiave è ricoperto da Claudia (interpretata da Giovanna Sannino, l’amata Carmela di Mare Fuori), la sorella di Federica. È Claudia a rendersi conto che la storia d’amore più brillante e toccante da raccontare è proprio quella della sua famiglia.
Il cast vede nomi noti al pubblico giovane, un chiaro tentativo di intercettare l’interesse delle nuove generazioni:
- Mariasole Pollio, già vista in Se son Rose di Pieraccioni.
- Mauro Racanati, noto per I Leoni di Sicilia e Un posto al sole.
Uscita, eventi e colonna sonora
Per aumentare l’appeal giovanile, la colonna sonora del film è arricchita da brani di LDA (Luca D’Alessio).
Il film, uscito nelle sale ieri giovedì 9 ottobre, è stato preceduto da eventi dedicati. Dopo l’incontro riservato a stampa e studenti presso il cinema Modernissimo, con un Question & Answer post-proiezione, la première ufficiale con il regista e il cast si è tenuta al Cinema Vittoria.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO: Premio Nobel per la Letteratura 2025, i favoriti: oggi il vincitore
ARTICOLO PRECEDENTE
Questa sera concerto gratuito Enzo Bennato a Napoli: i dettagli