Affitti: nuovo bonus fino a 2600 euro
Immagine di repertorio
Affitti: nuovo bonus fino a 2600 euro – Il caro affitti continua ad essere una delle emergenze sociali più sentite in Italia. Canoni in costante aumento, stipendi fermi e scarsa disponibilità di alloggi a prezzi accessibili stanno trasformando l’affitto in un lusso, soprattutto per giovani, studenti e famiglie con reddito medio.
Affitti: nuovo bonus fino a 2600 euro, ecco quali sono i requisiti
Per sostenere chi vive in locazione, arriva ora una delle agevolazioni più attese. Si tratta del bonus affitti 2026, che può garantire un rimborso fino a 2.633 euro. Chiaramente la possibilità di rimborso è rivolta ai contribuenti che rispettano determinati requisiti di reddito e contratto. Ecco cosa bisogna sapere!
Il bonus affitti si compone di due forme principali di agevolazione:
- Contributo diretto fino a 279,21 euro, erogato a chi presenta domanda agli enti locali o regionali competenti;
- Detrazione Irpef fino a 2.633 euro l’anno, da richiedere in sede di dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o Redditi PF.
Questa seconda forma rappresenta un rimborso fiscale che può alleggerire concretamente la spesa per l’affitto, permettendo di recuperare circa 500 euro netti all’anno.
L’agevolazione del bonus affitti è destinato a diverse categorie di cittadini:
- Lavoratori dipendenti o autonomi con un contratto di locazione regolare;
- giovani under 31 che vivono in affitto e hanno un reddito annuo inferiore a 15.493,71 euro;
- studenti universitari fuori sede, con ISEE non superiore a 20.000 euro.
Per gli studenti, l’agevolazione è riservata a chi studia lontano dal comune di residenza e non dispone di posti letto in residenze universitarie pubbliche.
La domanda per il contributo diretto deve essere presentata online tramite i portali regionali o comunali, seguendo le modalità indicate dai singoli bandi territoriali.
Per la detrazione Irpef, invece, non serve alcuna domanda specifica: basta indicare l’importo del canone di locazione nel modello 730 o nel modello Redditi, allegando il contratto e la documentazione richiesta.
Resta aggiornato, segui la pagina e sostieni il progetto: https://napoli.zon.it/
ARTICOLO PRECEDENTE
Allerta meteo Campania oggi, nuova comunicazione della Protezione Civile
ARTICOLO SUCCESSIVO
Amici 25, Paola in lacrime: l’incontro con Veronica Peparini
