Aeroporto di Capodichino chiuso per lavori nel 2026: scoppia la polemica
Wikimedia Commons

Aeroporto di Capodichino chiuso: Dal 19 gennaio al 1° marzo 2026 l’aeroporto internazionale di Napoli Capodichino chiuderà completamente per 42 giorni.
La sospensione dei voli è legata a un importante intervento di riqualificazione della pista, previsto nel piano di manutenzione straordinaria 2023–2026.
Gesac, società di gestione dello scalo, spiega che si tratta di lavori imprescindibili per garantire il rispetto delle normative aeronautiche e mantenere elevati standard di sicurezza.
Aeroporto di Capodichino chiuso: perché i lavori si svolgeranno proprio in quelle date
La scelta di gennaio e febbraio non è casuale. Infatti, è il periodo con il più basso traffico aereo dell’anno. Una strategia studiata per ridurre i disagi per i passeggeri e facilitare la riorganizzazione dei voli da parte delle compagnie.
Nonostante questa precauzione, la chiusura ha comunque sollevato preoccupazioni, soprattutto per chi viaggia per lavoro o per motivi di salute.
Salerno-Costa d’Amalfi è l’alternativa principale
Aeroporto di Capodichino chiuso – Le compagnie aeree sono già state informate della chiusura e stanno lavorando alla riprogrammazione delle tratte.
Le soluzioni possibili includono modifiche agli orari, spostamento dei voli su altri scali come Roma Fiumicino o Salerno-Costa d’Amalfi, e in alcuni casi, cancellazioni.
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi, recentemente rinnovato, potrebbe accogliere parte del traffico deviato da Napoli. Tuttavia, la sua capacità è limitata e vincolata dalle autorizzazioni ENAC. Per questo, è già stato chiesto un potenziamento dei collegamenti tra Napoli e Salerno, anche tramite navette dedicate e aumento dei treni regionali.
Aeroporto di Capodichino: le rimostranze dei tour operator, rischio caos e danni alla città
La mancanza di un coordinamento diretto con agenzie e tour operator ha però generato malumori e criticità operative.
Diverse voci dal mondo del turismo e della politica locale denunciano l’assenza di una comunicazione chiara da parte di Gesac.
La chiusura rischia di mettere in difficoltà tour operator, aziende del trasporto e attività ricettive, con oltre un milione di passeggeri coinvolti. Si teme anche un impatto sull’occupazione dell’indotto aeroportuale e turistico.
Con eventi internazionali all’orizzonte – come Napoli Capitale Europea dello Sport e la Louis Vuitton Cup – l’assenza dello scalo potrebbe avere effetti pesanti sulla mobilità e sull’economia.
Aeroporto di Capodichino chiuso: Per questo, il Comune di Napoli ha annunciato un tavolo di confronto urgente con Gesac per pianificare misure di contenimento del disagio e coinvolgere il Governo.
Se ti è interessato l’articolo, potresti leggere anche : Parma-Napoli: festa all’aeroporto di Capodichino post partita
ARTICOLO PRECEDENTE
Mergellina nella paura – Un’ auto in forte velocità investe due ragazze
ARTICOLO SUCCESSIVO