Addio a Peppe Vessicchio, le parole della figlia Alessia: “un padre di tutti”
Celebrati oggi i funerali in maniera privata per il direttore d'orchestra scomparso l'8 novembre scorso
ADDIO PEPPE VESSICCHIO ALESSIA – Oggi, lunedì 10 novembre 2025, si è svolta la cerimonia funebre in forma privata per dare l’ultimo saluto a Giuseppe Vessicchio, noto al grande pubblico come “Peppe”, il volto più amato del podio del Festival di Sanremo. Il musicista, arrangiatore e compositore napoletano era deceduto l’8 novembre presso l’Ospedale San Camillo di Roma a seguito di una polmonite interstiziale.
In ottemperanza alla volontà della famiglia, i funerali si sono tenuti in forma strettamente privata, lontani dai riflettori che hanno accompagnato la sua lunga e brillante carriera. Nonostante questo non mancano i continui messaggi di cordoglio da parte di artisti e persone che lo conoscevano. La figlia Alessia dichiara: “Era un padre di tutti”
Ultimo addio al maestro Peppe Vessicchio: la cerimonia nella capitale
La scelta per l’ultimo omaggio è ricaduta su Roma, la città dove il Maestro risiedeva e dove si è spento all’età di 69 anni. La funzione religiosa si è tenuta nella chiesa dei Santi Angeli Custodi, situata in Piazza Sempione, nel quartiere di Montesacro.
La discrezione della cerimonia ha rispecchiato lo stile sobrio e riservato che Vessicchio ha mantenuto anche nei momenti di maggiore notorietà televisiva, come le sue celebri apparizioni al Festival di Sanremo e al talent show Amici di Maria De Filippi. Nonostante il carattere intimo, molti colleghi e amici del mondo dello spettacolo e della musica hanno trovato il modo di esprimere il loro profondo cordoglio.
L’omaggio della città
A testimoniare l’enorme affetto che Roma e l’Italia intera nutrivano per Peppe Vessicchio, sono comparsi diversi messaggi e manifestazioni spontanee di stima.
In particolare, nel quartiere di Montesacro, dove il Maestro era di casa, i residenti hanno voluto salutarlo con un omaggio semplice ma toccante: è stato affisso un grande manifesto che recita un caloroso e affettuoso “Ciao Maestro”, un riconoscimento al ruolo quasi familiare che il direttore d’orchestra aveva assunto nell’immaginario collettivo italiano.
Le parole della figlia Alessia
Alessia Vessicchio, figlia del maestro è intervenuta su Rai 1 a Storie Italiane prima dell’inizio dei funerali, rilasciando quanto segue:
«É stato quello che avete visto tutti, tutta la vita, per noi non è stato niente di diverso: per me un papà, e per mia nipote e mia figlia un nonno che è stato anche padre. Un padre – ha aggiunto – che è stato di tutti, per ogni persona che aveva di fronte e aveva bisogno di quella parte di lui, lui c’era. Non sono tanto lucida per dire le cose giuste ma vorrei ringraziare tutti per l’amore che ci è arrivato a cascata. Io so che è stato amore vero perché le cose che hanno detto tutti in questi drammatici due giorni sono cose che dicevano anche quando era vivo»
Fonte: Il Corriere di Roma
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Morto Maestro Vessicchio: si è spento a 69 anni l’icona di Sanremo
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
Tennis Sinner oggi: diretta TV e streaming gratis delle ATP Finals Torino
