Noi del Rione Sanità, ultimo appuntamento questa sera
Noi del Rione Sanità, ultimo appuntamento questa sera – Oggi 6 novembre arriva al capolinea la storia umana e spirituale di Noi del Rione Sanità. La serie – in prima serata su Rai1 – ha raccontato con realismo e poesia la rinascita di un quartiere simbolo di Napoli. L’ultima puntata parlerà ai telespettatori di fede, speranza e ribellione, accompagnando Don Giuseppe Santoro (interpretato da Carmine Recano) e i suoi ragazzi verso una prospettiva di vita migliore che prende forma dal coraggio di cambiare.
Noi del Rione Sanità, ultimo appuntamento questa sera: ecco cosa accadrà
Nel primo episodio della serata, Don Giuseppe decide di portare i suoi giovani a Pompei per mostrare che un modello diverso di crescita è possibile. Ma quando la Curia ostacola il progetto, il sacerdote non si arrende e, con un espediente, riesce a raggiungere comunque i ragazzi. Lì, tra le rovine e la luce del Vesuvio, nasce l’idea di trasformare la Sanità in un laboratorio di turismo e cultura.
Purtroppo, però, Napoli torna a essere teatro di dolore: la piccola Matilde viene portata via dal padre e la comunità si unisce per ritrovarla. È in questa emergenza che Mimmo e Massimo, da tempo ai ferri corti, si ritrovano dalla stessa parte. Nel mentre Anna, fragile e manipolata, trova conforto in Alex, che la sprona a credere in sé stessa e a costruirsi un futuro diverso. Enzo, invece, dopo aver conosciuto una ragazza a Pompei, decide di lasciare Napoli, spinto dal desiderio di rinascere altrove. La minaccia del boss Mariano torna a incombere, trascinando i ragazzi in un nuovo pericoloso conflitto.
La serie si conclude con il sesto episodio. Il padre di Mimmo rifiuta di testimoniare per paura delle ritorsioni, così Don Giuseppe capisce che l’unica via d’uscita è costruire qualcosa di duraturo. Propone dunque ai suoi ragazzi di fondare una cooperativa sociale, capace di restituire dignità e lavoro al quartiere attraverso la valorizzazione dei siti archeologici, a partire dalle Catacombe di San Gennaro.
Purtroppo mancano i fondi, la fiducia e la speranza; ma grazie alla tenacia del parroco e all’aiuto di Stella, i ragazzi trovano un varco tra mille porte chiuse. Infatti riescono a convincere alcuni imprenditori a credere nel progetto. Intanto Mimmo e Massimo scelgono di affrontare Mariano, pagando un prezzo altissimo ma trovando finalmente la libertà. Sarà Carmine, il più silenzioso del gruppo, a compiere il gesto decisivo: collaborare con la giustizia per mettere fine al dominio del boss. Enzo torna a Napoli per partecipare alla prima giornata di lavori nelle Catacombe, un vero e proprio segno di rinascita collettiva.
Resta aggiornato, segui la pagina e sostieni il progetto: https://napoli.zon.it/
Seguici anche su Facebook, clicca qui e metti mi piace!
ARTICOLO PRECEDENTE
Anticipazioni Amici 25, puntata domenica 9 novembre: ecco cosa è accaduto
ARTICOLO SUCCESSIVO
Tufino, 23 chilogrammi di cocaina nel portabagagli: in manette 40enne
